Martedì 18 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Le Iene, anticipazioni puntata stasera 18 novembre: viaggio tra politica surreale, digiuni nel deserto e confessioni in studio

Giovanni Ramiri

18 Novembre 2025, 10:14

Le Iene, anticipazioni puntata stasera 18 novembre: viaggio tra politica surreale, digiuni nel deserto e confessioni in studio

Max Angioni e Veronica Gentili

Stasera martedì 18 novembre, in prima serata su Italia 1, torna un nuovo appuntamento con “Le Iene”, condotto da Veronica Gentili insieme a Max Angioni, una coppia televisiva ormai consolidata, capace di mescolare ironia, ritmo e quella vena d’imprevedibilità che da sempre contraddistingue il programma. La puntata si preannuncia ricca di sorprese, tra ospiti in studio, reportage fuori dagli schemi e storie che oscillano tra provocazione, denuncia e puro divertimento.

Ad animare la serata ci saranno anche due ospiti: il cantante Eddie Brock e l’attore Justin De Vivo, entrambi pronti a raccontarsi davanti al pubblico in un clima dove leggerezza e confidenzialità convivono senza scontrarsi.

Il primo servizio che accende la curiosità arriva da Stefano Corti, che incontra Filippo Romeo, conosciuto online come Filippo Champagne, un personaggio diventato fenomeno social con video che oscillano tra eccessi, stravaganze, confessioni e un’ironia autodistruttiva che ha attirato milioni di views. La sua vita sregolata, fatta di alcol e gioco d’azzardo, è parte integrante del personaggio, così come il suo modo di raccontarsi senza filtri. La scorsa settimana ha stupito tutti annunciando la volontà di scendere in politica con la sua candidatura a sindaco di Milano, un proposito che ribadisce a Corti con la consueta sfrontatezza, definendosi la persona “più adatta a cambiare il Paese” e immaginando un percorso che, nelle sue intenzioni, lo porterebbe “prima a Milano e poi a Roma a comandare”. La scena, sospesa tra satira e surrealismo, è destinata a diventare uno dei momenti più discussi della puntata.

Alle sue parole arriva la replica del sindaco  Giuseppe Sala, che accoglie l’idea con un sorriso ironico ma anche con un pizzico di realismo milanese. In un breve scambio con l’inviato, sottolinea che “la fascia tricolore non si indossa così”, riferendosi al video in cui Champagne la portava al contrario, e aggiunge un monito che è anche un invito alla concretezza: per governare una città complessa come Milano servono dodici ore di lavoro al giorno. Un messaggio formulato con leggerezza, ma che contiene l’essenza della responsabilità istituzionale.

Giuseppe Sala

Il viaggio della puntata prosegue poi con il reportage di Nicolò De Devitiis, che si avventura con Raz Degan in un’esperienza estrema e profondamente esistenziale: il digiuno nel deserto. Partiti per la California, i due attraversano la Valle della Morte, uno dei luoghi più inospitali al mondo, per affrontare poi la scalata del Monte Whitney, dove la fatica fisica si intreccia con una ricerca interiore intensa. Raz Degan, da sempre sostenitore delle pratiche di detox spirituale e dei percorsi di introspezione, guida De Devitiis in un cammino che non è solo avventura, ma una prova di resistenza emotiva e mentale. Le immagini, forti e suggestive, mostrano una dimensione meno nota del programma: quella capace di raccontare storie di trasformazione personale e di sfida con se stessi.

La puntata mantiene così il ritmo tipico de Le Iene, alternando il reportage leggero alla sperimentazione estrema, approfondimenti ironici a momenti più riflessivi. Tutto coordinato sotto la supervisione dell’ideatore Davide Parenti e con la regia di Antonio Monti, che continua a dare al programma la sua identità visiva riconoscibile, fatta di energia, velocità narrativa e un linguaggio immediato.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie