Lunedì 17 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Al via i nuovi spettacoli di “Famiglie a teatro”: quattro appuntamenti tra storie e meraviglia

Laboratori, letture e spettacoli: un’occasione per grandi e piccoli di ritrovare la meraviglia del palcoscenico

Carolina  Brugi

17 Novembre 2025, 12:58

Uno spettacolo di  “Famiglie a teatro”

Uno spettacolo di “Famiglie a teatro”

Ritornano anche quest’anno al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica gli appuntamenti con la rassegna “Famiglie a teatro”, pensata per permettere anche ai più piccoli di vivere la magia del teatro e ribadire il ruolo del Teatro comunale come spazio aperto alla comunità. La manifestazione si sviluppa attraverso quattro spettacoli pomeridiani, affiancati da attività collaterali gratuite dedicate a bambini, ragazzi e famiglie.

Il direttore artistico, Federico Stefanelli, spiega l’obiettivo della rassegna:

“‘Famiglie a teatro’ restituisce al teatro il suo ruolo originario, quello di luogo della comunità, dell’incontro e della meraviglia condivisa. Abbiamo scelto spettacoli capaci di parlare a età diverse, perché crediamo che l’esperienza teatrale sia un gesto che unisce generazioni e costruisce ricordi. Vedere uno spettacolo, creare insieme, ascoltare una storia, fare merenda e sentirsi parte di una casa culturale viva e accogliente. Il Teatro Fonderia Leopolda vuole essere questo: uno spazio aperto, dove i bambini crescono, noi adulti ritroviamo lo stupore che spesso abbiamo perso, e le famiglie scoprono che la cultura può essere un modo semplice e gioioso per stare insieme”.

La rassegna prenderà il via domenica 14 dicembre con la compagnia Catalyst che porterà in scena “Pelle d’asino”, la celebre fiaba di trasformazione di Perrault che indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano, attualizzandoli con un linguaggio multidisciplinare in cui testo, danza contemporanea e musica elettronica accompagnano la protagonista nel suo percorso di crescita. Domenica 18 gennaio sarà la volta di I sacchi di sabbia con “Sandokan o la fine dell’avventura”, tratta da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari. La messa in scena propone una versione delle avventure del celebre personaggio vissute dagli oggetti che si possono trovare su una tavola: ortaggi, cucchiai, grattugie, stoviglie. Uno spettacolo che è un elogio al potere dell’immaginazione che rischia di naufragare nella superficialità e nella frenesia dei nostri giorni.

Domenica 8 marzo la Fondazione Aida presenterà “Il gruffalò”, musical tratto dal libro di Donaldson e Scheffler, in cui le rime dell’autrice inglese saranno accompagnate da musica, costumi incredibili e danza, offrendo momenti di grande emozione e divertimento. La rassegna si concluderà domenica 29 marzo con Nata Teatro e lo spettacolo “Il brutto anatroccolo”, che ripropone le vicende del goffo pulcino protagonista della fiaba di Andersen con le tecniche del teatro di figura, parlando dell’accettazione di sé e della necessità di sognare e credere nei propri talenti.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 17, con biglietti al costo di 5 euro.

La giornata sarà preceduta da attività gratuite, tra cui letture e laboratori alle 15 a cura della Libreria Bistrot AltriMondi e merenda a buffet alle 16.30.

I biglietti possono essere acquistati al botteghino del teatro il giorno dello spettacolo dalle 15.15 oppure online su www.leopolda.adarte.18tickets.it.

Per ulteriori informazioni, visitare www.teatrofonderialeopolda.it.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie