In tv
Paul Walker
Questa sera va in onda Fast & Furious 7, uno dei capitoli più spettacolari e intensi della saga che ha trasformato il mito delle corse clandestine in un successo globale. Diretto da James Wan, il film riunisce il cast storico guidato da Vin Diesel nel ruolo di Dominic Toretto e da Paul Walker in quello di Brian O’Conner, in quella che sarà la sua ultima interpretazione dopo la tragica scomparsa. Accanto a loro tornano Michelle Rodriguez (Letty), Jordana Brewster (Mia), Tyrese Gibson (Roman), Ludacris (Tej) e Dwayne Johnson (Hobbs), mentre il grande antagonista di questa avventura è interpretato da Jason Statham, nei panni del letale Deckard Shaw.
La trama riprende subito dopo gli eventi del capitolo precedente: la squadra si è lasciata alle spalle l’incubo criminale affrontato a Londra e sta cercando di ricostruire una normalità fragile. Ma quella tregua dura poco. Deckard Shaw, fratello del villain sconfitto nel sesto episodio, giura vendetta e comincia a colpire uno a uno gli uomini di Toretto. L’attacco brutale che mette fuori gioco Hobbs è solo l’inizio di una guerra personale che costringerà Dom, Brian e il resto della “famiglia” a tornare sul campo, stavolta più uniti e determinati che mai.
Per fronteggiare Shaw, la squadra viene coinvolta in una missione internazionale legata al recupero di un potente dispositivo di sorveglianza, il “God’s Eye”, che può rintracciare chiunque, ovunque. Questa caccia ad alta tensione li porterà da Los Angeles ad Abu Dhabi, fino alle montagne dell’Azerbaigian, in una serie di sequenze d’azione ormai entrate nell’immaginario collettivo: auto lanciate da un aereo in volo, inseguimenti impossibili lungo strade scoscese, salti tra grattacieli che sfidano ogni legge della fisica. Ogni scena è costruita per portare all’estremo l’adrenalina, senza mai perdere il legame emotivo che caratterizza la saga.
Parallelamente all’azione, il film mette in primo piano l’evoluzione personale di Brian, diviso tra il richiamo della vita spericolata e la volontà di proteggere Mia e i loro figli. È un percorso che, inevitabilmente, assume un valore ancora più profondo alla luce della scomparsa di Paul Walker. Fast & Furious 7 diventa così non solo un capitolo spettacolare, ma anche un omaggio all’attore che ha contribuito in modo decisivo a trasformare questa saga in un fenomeno globale. La scena finale, dedicata al suo personaggio, è entrata nella storia del cinema d’azione come una delle più emozionanti, capace di rendere omaggio all’uomo oltre che all’eroe.
Tra vendetta, famiglia e missioni al limite dell’impossibile, Fast & Furious 7 unisce spettacolo puro e sentimento, segnando uno dei vertici narrativi ed emotivi dell’intera saga. Una corsa senza respiro che spinge i protagonisti a confrontarsi con i propri limiti, mentre celebra il valore dei legami che resistono a tutto, persino al tempo e alla distanza. Una serata di cinema che promette azione, emozioni e un addio indimenticabile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy