In tv
Teo Mammucari
Questa sera, lunedì 17 novembre, alle 21:20 su Rai 2, andrà in onda una nuova puntata de Lo Spaesato, il viaggio ironico e surreale di Teo Mammuccari attraverso le tradizioni più enigmatiche d’Italia. Questa volta il programma, prodotto da Stand by Me per la Direzione Intrattenimento Prime Time, approda a Noto, splendida Capitale del Barocco e patrimonio dell’Umanità Unesco, un luogo che non è solo simbolo di bellezza architettonica, ma anche scrigno di antiche credenze e rituali che resistono al tempo.
Il racconto di Mammuccari prende avvio dalla scoperta di pratiche ancestrali che, secondo diversi esperti locali, sarebbero in grado di guarire dai morsi velenosi, scacciare le negatività e persino favorire la fortuna in amore. Un mondo di tradizioni popolari che divide la gente in due categorie: i Babbi, cioè i creduloni pronti a fidarsi di ogni segno del destino, e i Malfidati, coloro che rimangono scettici di fronte a ciò che non trova spiegazione scientifica. Con la sua consueta ironia, Mammuccari si muoverà tra queste due visioni del mondo, cercando di capire dove finisce la superstizione e dove inizia la meraviglia autentica.
A Noto, però, i confini tra realtà e mistero sembrano più sottili del solito. L’apparecchio che dovrebbe rivelare la presenza dei fantasmi si è acceso davvero, lasciando perplessi anche i più diffidenti. Il pubblico del teatro ha giurato di aver visto quei pantaloni appesi al soffitto muoversi senza alcuna spiegazione. Qualcuno, nelle notti più silenziose, ha trovato i cavalli con le trecce annodate, come se una presenza invisibile avesse voluto lasciare un segno. Mammuccari raccoglierà testimonianze, proverà strumenti, ascolterà racconti tramandati da generazioni, muovendosi tra filtri d’amore, pozioni, rabdomanti e peperoncini utilizzati come antichi amuleti contro il malocchio.
Il programma non si limiterà a un’esplorazione folkloristica, ma cercherà di illuminare l’origine di questi riti, il loro ruolo nelle comunità locali e il modo in cui sopravvivono nell’immaginario contemporaneo. La puntata vivrà su un equilibrio costante tra stupore, leggerezza e il desiderio di comprendere perché certi racconti continuino a esercitare un fascino irresistibile.
Il viaggio si concluderà con un momento di straordinaria suggestione: la celebre Infiorata di Noto, una festa che trasforma la città in un tappeto di milioni di petali colorati. Una celebrazione spettacolare che unisce arte, tradizione e senso di comunità, offrendo un finale di grande impatto visivo ed emotivo alla puntata. Tra colori, profumi e geometrie floreali, Lo Spaesato mostrerà come, in un luogo dove il barocco dialoga con il mito e la leggenda, anche ciò che sembra incredibile può trovare il suo spazio naturale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy