Lunedì 17 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Gratteri, Falcone e il caso dell’intervista mai esistita: cosa accadrà stasera 17 novembre a Quarta Repubblica

Giovanni Ramiri

17 Novembre 2025, 11:15

Gratteri, Falcone e il caso dell’intervista mai esistita: cosa accadrà stasera 17 novembre a Quarta Repubblica

Nicola Porro

Questa sera, lunedì 17 novembre, in prima serata alle 21:25 su Rete 4, torna Quarta Repubblica, il talk-show guidato da Nicola Porro, che anche in questa puntata promette di affrontare con decisione alcune delle questioni più urgenti del dibattito pubblico italiano.  

Il programma si aprirà con la polemica che negli ultimi giorni ha acceso il confronto politico e mediatico attorno a Nicola Gratteri, dopo che l’ex procuratore ha citato in televisione una presunta intervista a Giovanni Falcone che, una volta verificata, si è rivelata inesistente. Un caso che ha scosso l’opinione pubblica e che continua ad alimentare interrogativi su come nascono, circolano e si consolidano alcune narrazioni nel discorso pubblico contemporaneo. Porro dedicherà ampio spazio a chiarire i contorni della vicenda, analizzando le ricadute che questa vicenda può avere sul rapporto tra magistratura, media e opinione pubblica, e mettendo in luce come anche figure di grande rilevanza possano incorrere in errori che diventano poi terreno di scontro politico.

La puntata proseguirà con una lunga pagina dedicata all’emergenza dei campi rom in Italia, un tema che negli ultimi anni si è intrecciato con questioni di sicurezza, inclusione sociale e gestione del territorio. Il programma porterà testimonianze, immagini e nuovi elementi d’inchiesta su come vivono e quali problemi affrontano quotidianamente le comunità rom, analizzando al contempo le criticità legate alla convivenza nelle aree urbane e il ruolo delle amministrazioni locali. Il racconto si inserirà in un quadro di grande complessità, dove fattori sociali, economici e politici si intrecciano senza offrire soluzioni rapide, ma rendendo necessario un confronto approfondito e reale.

Spazio poi a un focus sul racket delle borseggiatrici, tornato al centro dell’attenzione dopo l’aggressione avvenuta nella stazione di Roma ai danni dello youtuber Simone Ruzzi, noto come Cicalone. L’episodio, accaduto mentre documentava situazioni di rischio e comportamenti predatori, ha riacceso la discussione sulla capacità delle organizzazioni criminali di muoversi in luoghi altamente frequentati, rendendo evidente una vulnerabilità percepita da molti cittadini. La trasmissione ricostruirà l’intera dinamica e approfondirà i meccanismi con cui queste reti operano, mostrando quanto sia complesso contrastare un fenomeno che si rinnova e si adatta alle pieghe della vita urbana.

L’inchiesta sui call center proseguirà con una nuova tappa a Napoli, dove verranno presentati nuovi materiali e testimonianze che aggiungono ulteriori tasselli a un’indagine già ricca di risvolti significativi. La trasmissione continuerà a mettere sotto la lente un sistema che, tra precarietà lavorativa, pressioni commerciali e opacità contrattuali, coinvolge migliaia di persone e definisce parte consistente dell’economia dei servizi moderna.

A discutere questi temi saranno presenti, tra gli altri, Alessandro Sallusti, Simone Cicalone, Stefano Cappellini, Elisabetta Gualmini, Ginevra Leganza, Piero Sansonetti, Alessandro Rico e Diego Pellegrino. Il confronto tra posizioni diverse offrirà al pubblico un’occasione per osservare da più prospettive le tensioni che attraversano l’Italia di oggi, con la consueta regia di Nicola Porro che accompagnerà i telespettatori attraverso un racconto serrato, critico e ricco di spunti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie