Domenica 16 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Fuori dal Coro, anticipazioni stasera 16 novembre: il patrimonio pubblico in rovina e l’emergenza sicurezza

Giovanni Ramiri

16 Novembre 2025, 12:48

Fuori dal Coro, anticipazioni stasera 16 novembre: il patrimonio pubblico in rovina e l’emergenza sicurezza

Mario Giordano

Va in onda oggi, domenica 16 novembre, in prima serata su Retequattro, una nuova puntata di Fuori dal Coro, con Mario Giordano pronto a guidare il pubblico attraverso inchieste, testimonianze e approfondimenti che toccano nervi scoperti della vita pubblica italiana. Un appuntamento che si preannuncia ad alta intensità, perché affronta temi che riguardano da vicino la gestione dello Stato, la credibilità delle istituzioni e la percezione di sicurezza dei cittadini.

Il cuore della serata è dedicato alla malagestione del patrimonio pubblico italiano, un patrimonio immenso che, invece di essere utilizzato per risolvere emergenze abitative e supportare le fasce più fragili, rischia di trasformarsi in un labirinto di sprechi, immobili vuoti e scelte amministrative controverse. Giordano porta l’attenzione su un viaggio che attraversa l’Italia da Nord a Sud, mostrando realtà profondamente diverse ma accomunate dallo stesso problema. A Roma, secondo l’inchiesta, oltre cinquecento alloggi popolari sarebbero stati venduti sul mercato, sottraendoli a famiglie in lista d’attesa, mentre altrove abitazioni inutilizzate finiscono abbandonate o occupate abusivamente senza che il sistema trovi soluzioni efficaci. A Milano, invece, l’attenzione si sposta sugli appartamenti degli Enti Sanitari della Regione Lombardia, descritti come immobili lasciati sfitti, chiusi, inutilizzati, nonostante la crescente domanda di spazi e strutture pubbliche. Un patrimonio che potrebbe generare valore, ma che spesso si perde tra burocrazia, lentezze amministrative e scelte discutibili.

La puntata prosegue con un approfondimento dedicato alla nuova stretta del Vaticano, voluta da Papa Leone XIV, finalizzata a contrastare in modo più diretto la piaga degli abusi sessuali nella Chiesa. Un tema che attraversa decenni di storia e che continua a pesare sul rapporto tra l’istituzione ecclesiastica e i fedeli. Giordano analizza il contesto, le motivazioni e gli obiettivi della riforma, cercando di capire se le nuove misure riusciranno davvero a segnare un punto di svolta in un problema che, negli ultimi anni, ha eroso la fiducia di milioni di persone.

Nel finale, l’attenzione si concentra sull’allarme sicurezza che attraversa il Paese. Le principali città italiane vivono un aumento di episodi legati alle cosiddette baby gang, gruppi di minorenni coinvolti in rapine, aggressioni, vandalismi e intimidazioni. I dati Istat confermano una crescita dei reati commessi da giovanissimi, accendendo il dibattito pubblico e spingendo politica e opinione pubblica a interrogarsi sulle cause e sulle possibili soluzioni. In questo clima, torna anche il tema della legittima difesa, una questione che divide da sempre e che torna ciclicamente al centro dell’attenzione ogni volta che l’insicurezza percepita cresce più in fretta delle risposte dello Stato.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie