In tv
Corrado Formigli
Giovedì 13 novembre, alle 21.15 su La7, torna l’appuntamento con Piazzapulita, il talk di approfondimento condotto da Corrado Formigli, che anche questa settimana pone al centro un doppio binario di impegno: inchieste internazionali e riflessioni sui fenomeni emergenti nel nostro Paese.
La puntata si apre con un’inchiesta esclusiva sulle presunte violenze e torture nei detenuti palestinesi presso carceri israeliane, un tema delicato e di forte impatto emotivo che richiede un racconto attento e documentato. Accanto a questo focus estremo, sarà affrontato anche il fenomeno della teoria della “remigrazione” — ossia il concetto, recentemente emerso nel dibattito politico italiano, secondo cui alcune categorie di stranieri dovrebbero essere rimpatriate o incentivate ad andarsene — un tema che tocca politica, etica e diritti.
Tra gli ospiti annunciati, figura la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati, Francesca Albanese, che dalla sua esperienza internazionale porterà un punto di vista diretto e qualificato. In studio inoltre il giornalista e conduttore Massimo Gramellini, la scrittrice Paola Caridi, il giornalista Gad Lerner, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, il professore universitario Tito Boeri e la filosofa Donatella Di Cesare: un gruppo eterogeneo che promette analisi, scontri, riflessioni.

Nel corso della serata sarà dato spazio anche a reportage dal mondo e a contributi originali, in linea con la vocazione di “Piazzapulita” di andare oltre la cronaca quotidiana e offrire un racconto “dal campo” di quello che succede nei margini dell’informazione. Dai conflitti internazionali alle politiche migratorie domestiche, il programma costruisce un ponte tra l’Italia e il mondo.
Con lo sguardo puntato su temi forti e la volontà di stimolare il confronto, la puntata di giovedì rappresenta un’occasione per interrogarsi su come l’Italia si relazioni alle emergenze globali e su come, nel contempo, interpreti i cambiamenti interni. Sarà una serata televisiva di riflessione, provocazione e informazione, nel segno del giornalismo che non si accontenta delle apparenze.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy