Giovedì 13 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Dritto e Rovescio, anticipazioni stasera 13 novembre: sicurezza, economia e giustizia al centro del dibattito

Giovanni Ramiri

13 Novembre 2025, 14:20

Dritto e Rovescio, anticipazioni stasera 13 novembre: sicurezza, economia e giustizia al centro del dibattito

Dritto e rovescio con Paolo Del Debbio

Giovedì 13 novembre, alle 21.25 su Rete 4, torna “Dritto e Rovescio”, il talk show di approfondimento condotto da Paolo Del Debbio, che anche questa settimana promette un dibattito acceso e senza filtri sui temi che attraversano l’Italia. Con il suo stile diretto e la capacità di far dialogare mondi diversi, Del Debbio guida una nuova puntata che metterà al centro sicurezza, economia e giustizia, tre questioni che dominano l’agenda politica e sociale del Paese.

La serata si aprirà con un ampio focus sul nuovo decreto sicurezza, approvato in un momento delicato per le città italiane. Crescono infatti le segnalazioni di episodi di microcriminalità e degrado urbano, e il dibattito politico si infiamma sulle misure previste dal governo per rafforzare il controllo del territorio. In studio si confronteranno voci contrapposte: chi sostiene la linea della fermezza e chi chiede invece più attenzione ai diritti e all’inclusione sociale. Come sempre, Del Debbio farà da mediatore con la sua ironia tagliente e il suo linguaggio diretto, incalzando ospiti e commentatori.

La seconda parte del programma sarà dedicata ai temi economici, con un approfondimento sulla nuova manovra finanziaria e sulle sue conseguenze per famiglie, lavoratori e imprese. Si parlerà di inflazione, caro vita e stipendi, ma anche delle prospettive per il 2026, in un contesto in cui il potere d’acquisto resta una delle principali preoccupazioni degli italiani. “Dritto e Rovescio” darà spazio a testimonianze dal Paese reale, con collegamenti e servizi sul territorio, dando voce a chi vive ogni giorno le difficoltà economiche e burocratiche.

Non mancherà un segmento dedicato ai grandi casi di cronaca, con un focus sul caso di Garlasco, tornato di attualità dopo nuove dichiarazioni e sviluppi investigativi. Un’occasione per riflettere sul rapporto tra media, giustizia e opinione pubblica, un terreno che il programma ha spesso esplorato con sensibilità e rigore.

Tra gli ospiti attesi in studio figurano rappresentanti del mondo politico e istituzionale come Andrea Delmastro, Simona Bonafè, Flavio Tosi, Luca Boccoli e Ilaria Cavo. Le loro posizioni, diverse e spesso contrapposte, garantiranno un confronto vivace e autentico, all’insegna del pluralismo che da sempre caratterizza il talk di Rete 4.

“Dritto e Rovescio” resta uno dei pochi spazi televisivi in cui l’attualità incontra il dibattito diretto, senza mediazioni e senza retorica. Ogni settimana, il programma di Paolo Del Debbio riesce a raccontare un’Italia concreta, fatta di problemi quotidiani e di punti di vista diversi, ma uniti dal desiderio di capire e di trovare risposte.

Una puntata intensa e ricca di contenuti, che promette di alternare momenti di confronto politico a storie di vita vera, nel segno di quella formula ormai collaudata che ha reso “Dritto e Rovescio” un punto di riferimento nel panorama dell’informazione televisiva italiana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie