Geppi Cucciari
Giovedì 13 novembre, alle 21.20 su Rai 3, torna l’appuntamento con “Splendida Cornice”, il programma firmato Rai Cultura e condotto da Geppi Cucciari, che ogni settimana trasforma la televisione in un luogo dove cultura, attualità e ironia convivono in equilibrio perfetto. Nella splendida cornice del Teatro di Torino, la conduttrice accoglie anche questa volta un gruppo di ospiti eterogenei, provenienti da mondi diversi ma uniti da un filo comune: la voglia di raccontare il presente con intelligenza, curiosità e spirito critico.
La serata si apre con la presenza di Stefano Nazzi, giornalista e scrittore che da anni indaga la cronaca nera e giudiziaria con rigore e sensibilità, capace di restituire alle vicende di attualità la loro dimensione umana. Al suo fianco, Paolo Nori, che presenta il suo nuovo libro dal titolo emblematico “Non è colpa dello specchio se le facce sono storte. Diario di un filorusso”, un viaggio ironico e profondo tra identità, lingua e contraddizioni contemporanee.
La puntata si arricchisce poi della presenza di due volti amati del cinema e della televisione, Carolina Crescentini e Filippo Nigro, protagonisti della serie “Mrs Playman”, che affronta con coraggio e ironia i ruoli femminili e maschili nel mondo di oggi. A portare la sua inconfondibile voce letteraria sarà invece Barbara Alberti, che torna con un nuovo lavoro, “La gelosia”, un titolo che promette riflessioni pungenti su uno dei sentimenti più antichi e universali.
Ospite d’eccezione della serata, in collegamento dall’Inghilterra, il regista e attivista Ken Loach, figura simbolo del cinema politico europeo. La sua partecipazione offrirà l’occasione per un dialogo intenso su giustizia sociale, impegno civile e il ruolo dell’arte nel raccontare le disuguaglianze.
Non mancheranno i collegamenti internazionali: Giovanna Botteri da Roma e Marina Catucci da New York porteranno i loro punti di vista sull’attualità globale, mentre Marcello Cesena e Simona Garbarino si uniranno dalla tournée che celebra i vent’anni di “Sensualità a corte”, la parodia cult che ha segnato un’epoca televisiva.
Come sempre, “Splendida Cornice” dà grande spazio alle arti performative. La musica sarà protagonista con Elio, accompagnato dalla cronometrista Irene Cataldo, in una performance dal tono surreale e raffinato. Il pianista Claudio Guarcello e la cantante jazz Minnie Minoprio uniranno talento e leggerezza in un duetto ricco di sfumature. La danza avrà la sua parte con il ballerino Federico Fresi, che porterà sul palco eleganza e dinamismo.
Il pubblico, vero cuore del programma, sarà ancora una volta parte attiva dello spettacolo. Spettatori “autocertificati” appartenenti a varie categorie sociali – dagli anziani da bar alle donne doppio ruolo – si confronteranno con i “competenti” in studio: Amalia Ercoli Finzi, prima ingegnera aerospaziale italiana; il linguista Giuseppe Antonelli; l’avvocata Ester Viola e la psicologa Chiara Venturi. Un dialogo vivace, a tratti ironico, ma sempre autentico, dove l’autorevolezza incontra la spontaneità.
A garantire la precisione linguistica sarà, come di consueto, la supervisione ortografica di Andrea Maggi, mentre i reportage d’arte di Alessandro Arcodia offriranno spunti di bellezza e riflessione. Roberto Mercadini, con la sua rubrica “Agenda Mercadini”, inviterà a guardare la realtà attraverso storie, parole e filosofia quotidiana.
La colonna sonora della serata sarà affidata alla band di Nicola “Ballo” Balestri, storico bassista di Cesare Cremonini e fondatore dei Lùnapop, insieme a Davide Angelica, Tommaso Ruggiero e Daniele D’Alessandro.
Con la regia di Alessandro Renna e la produzione Rai Cultura in collaborazione con ITV Movie, “Splendida Cornice” continua a essere un esperimento unico nel panorama televisivo: un salotto intelligente e accessibile, dove il sapere incontra la leggerezza, l’ironia diventa chiave di lettura del mondo e ogni ospite, ogni spettatore, ogni parola contribuisce a disegnare un racconto collettivo, vivo e contemporaneo.
Una serata che unisce cultura e intrattenimento, in una cornice davvero splendida, capace di riflettere l’Italia che pensa, sorride e si mette in discussione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy