Lunedì 10 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ACCADDE OGGI

10 novembre 1902: nasce l’Università commerciale Luigi Bocconi

Oltre un secolo di ricerca, formazione e opportunità

Carolina  Brugi

10 Novembre 2025, 11:58

L’Università commerciale Luigi Bocconi

L’Università commerciale Luigi Bocconi

Fondata il 10 novembre 1902 a Milano dall’imprenditore tessile Ferdinando Bocconi, l’Università commerciale Luigi Bocconi è oggi una delle più prestigiose università europee per gli studi economici, giuridici e sociali. L’ateneo fu dedicato al figlio Luigi, caduto nella battaglia di Adua nel 1896, e nacque con l’obiettivo di formare giovani imprenditori e professionisti in grado di contribuire al progresso economico italiano.

Il fondatore e la visione educativa

Ferdinando Bocconi, esponente di un’élite culturale milanese e innovatore nel settore tessile e nella grande distribuzione, aveva una visione chiara: il progresso economico poteva realizzarsi solo attraverso una solida formazione di capitale umano qualificato. Per questo volle un’istituzione laica, progressista e orientata al merito, aperta anche a studenti non appartenenti alle classi più agiate. L’idea era quella di formare dirigenti capaci, culturalmente preparati e pronti a guidare lo sviluppo del Paese.

Dai primi corsi alla prima sede

L’università iniziò le attività nello stesso giorno della fondazione, il 10 novembre 1902, in un edificio situato tra le vie Statuto e Palermo, nello slargo allora chiamato Largo Notari (oggi Largo Treves), progettato dall’ingegnere Giorgio Dugnani. I primi corsi erano concentrati su economia, commercio e lingue, facendo della Bocconi la prima università italiana interamente dedicata alle scienze economiche e sociali.

Espansione e continuità

Nei decenni successivi, l’università ampliò la propria offerta formativa e si trasferì nella sede attuale, vicino al Parco Ravizza, allora periferica ma strategica per lo sviluppo futuro. Dopo la prematura scomparsa di Ferdinando Bocconi nel 1913, suo fratello minore lasciò all’università un lascito di un milione di lire destinato alle attività accademiche e alle borse di studio per studenti meritevoli.

Oggi la Bocconi continua a rappresentare un simbolo di eccellenza, innovazione e apertura alla modernità, mantenendo fede alla visione del fondatore: formare professionisti preparati, capaci di contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’Italia e del mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie