Lunedì 10 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Il Commissario Ricciardi torna stasera 10 novembre su Rai 1: misteri, amori e fantasmi nella Napoli del 1933. Le novità della nuova stagione

Giovanni Ramiri

10 Novembre 2025, 10:40

Il Commissario Ricciardi torna stasera 10 novembre su Rai 1: misteri, amori e fantasmi nella Napoli del 1933. Le novità della nuova stagione

Torna il Commissario Ricciardi

tasera, lunedì 10 novembre, alle 21.30 su Rai 1, torna uno dei personaggi più amati della narrativa italiana contemporanea: il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, creato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Con la terza stagione della serie “Il Commissario Ricciardi”, coprodotta da Rai Fiction e Clemart srl, per la regia di Gianpaolo Tescari, si apre un nuovo capitolo nella vita del celebre investigatore della squadra mobile di Napoli, uomo tormentato e capace di vedere ciò che nessun altro può: i fantasmi delle persone morte in modo violento e i loro ultimi pensieri.

Siamo a Napoli, nel dicembre del 1933, in pieno clima fascista, tra eleganza e ombre, tra il profumo del mare e la durezza di un’epoca segnata da contraddizioni e segreti. Ricciardi continua a essere l’uomo di sempre — riservato, malinconico, acuto — ma in questa stagione qualcosa sembra cambiare. Nella sua vita si insinua finalmente un raggio di luce, rappresentato dall’amore per Enrica Colombo, la giovane dirimpettaia che da tempo lo ama in silenzio. Dopo un lungo corteggiamento fatto di sguardi e parole non dette, il commissario trova il coraggio di dichiararsi al padre di lei, e i due cominciano a frequentarsi ufficialmente. Tuttavia, la madre di Enrica continua a ostacolare la loro relazione, mentre su Ricciardi pesa un segreto inconfessabile: il dono terribile di vedere gli spiriti, un fardello che lo isola da tutti e che non riesce a condividere nemmeno con la donna che ama.

Parallelamente, il brigadiere Maione è costretto a fare i conti con il proprio passato. La perdita del figlio Luca riaffiora come una ferita mai rimarginata, e il dolore si mescola alla ricerca di un senso di giustizia e redenzione. Il dottor Modo, amico e alleato del commissario, affronta invece un caso personale e doloroso: deve aiutare il figlio di Lina, la prostituta tragicamente uccisa da una banda di ragazzi di strada di cui faceva parte anche lo stesso giovane. È un intreccio di colpa e perdono, che aggiunge ulteriore profondità al quadro umano della serie.

Sul fronte sentimentale, Livia, la cantante lirica che in passato aveva amato Ricciardi, vive una nuova relazione con il Maggiore Manfred, ex pretendente di Enrica. Ma il suo destino resta segnato da compromessi e passioni pericolose: si è concessa al maggiore per salvare la vita del commissario, e ora si trova stretta nella morsa di Falco, membro della polizia politica, uomo spietato, fedele al regime fascista ma divorato dalla gelosia e dall’ossessione per lei.

Non manca lo spazio per la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina, figura elegante e complessa, la cui amicizia con Ricciardi diventa sempre più profonda. Il loro legame, fondato sulla reciproca comprensione e su una tensione emotiva mai del tutto risolta, si intreccia con le nuove indagini del commissario, spingendo la contessa verso una scelta morale rischiosa, capace di compromettere per sempre la sua reputazione.

Sul piano investigativo, Ricciardi si troverà alle prese con un assassino seriale, molto prima che la scienza criminologica coniasse il termine “serial killer”. Un caso oscuro e inquietante che metterà alla prova il suo intuito e la sua empatia con le vittime, in una Napoli misteriosa e viva, dove ogni vicolo nasconde un segreto.

Con Lino Guanciale ancora una volta nei panni del commissario e un cast di altissimo livello, “Il Commissario Ricciardi” conferma il suo fascino unico: una fusione di noir, sentimento e soprannaturale, raccontata con uno stile raffinato e visivamente potente. La serie sarà disponibile anche in 4K su Rai 4K, al canale 210 di Tivùsat, per vivere al meglio l’atmosfera della Napoli degli anni Trenta, tra eleganza, dolore e passione.

Questa nuova stagione promette di essere la più intensa e umana: un viaggio tra le ombre e la luce, dove ogni scelta pesa, ogni amore costa, e ogni mistero rivela qualcosa di più profondo sull’animo umano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie