Sabato 08 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

CINEMA

La creatura di del Toro: un Frankenstein gotico e psicologico su Netflix

Il regista messicano reinventa il classico di Mary Shelley con atmosfere vittoriane e tensione morale

Carolina  Brugi

08 Novembre 2025, 17:11

Il Frankenstein di Guillermo del Toro

Il Frankenstein di Guillermo del Toro

Il regista messicano Guillermo del Toro, vincitore di numerosi premi Oscar, realizza finalmente il suo progetto più ambizioso: un adattamento dell’iconico romanzo di Mary Shelley, Frankenstein; or The Modern Prometheus (1818). Il film — intitolato semplicemente Frankenstein (2025) — è arrivato in Italia in sala dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre 2025.

Trama e ambientazione

Nel film, Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein, un brillante ma orgoglioso scienziato che, nel pieno fervore dell’epoca vittoriana e dell’industrializzazione, decide di spingersi oltre i confini della vita e della morte. Il risultato è la Creatura, interpretata da Jacob Elordi: un essere dalle capacità sovrumane e rigenerative, ma anche profondamente tormentato dalla propria esistenza, dal rifiuto sociale e dall’identità che non conosce.

L’approccio di del Toro si discosta dai cliché dell’horror: la narrazione privilegia il dramma psicologico e morale, il rapporto tra creatore e creatura, e riflette sulla solitudine, la colpa e la ricerca di significato. «Ho vissuto con la creazione di Mary Shelley per tutta la vita», afferma il regista.

Il regista dietro la macchina da presa

Guillermo del Toro è celebre per il suo stile visivo ricco di dettagli, per una lunga passione nei confronti del fantastico e dell’horror (pur reinterpretati), e per la capacità di unire immaginario visivo a profondità emotiva. In Frankenstein, ha dichiarato di aver inseguito questo progetto per circa 25 anni: «Per me è l’apice di tutto», ha detto.

Tra le sue opere più note figurano lavori come Pan’s Labyrinth (2006) e The Shape of Water (2017) — quest’ultima vincitrice di Oscar. In questo nuovo adattamento, del Toro porta con sé il gusto per l’atmosfera gotica, per la mostruosità intesa come condizione esistenziale e non solo visiva, e per la messa in scena che privilegia trucchi pratici e scenografie tangibili.

Produzione e distribuzione

Frankenstein ha debuttato in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 30 agosto 2025. In Italia, la distribuzione nelle sale è cominciata da ottobre.ma — nel progetto del regista.

Nella sua opera, Guillermo del Toro ci invita a riscoprire una storia classica — quella del creatore e della creatura — sotto una nuova luce: quella dell’ossessione, dell’identità e della solitudine. Il risultato è un film che ambisce non solo a spaventare, ma a commuovere e a far riflettere. Se la macchina da presa e l’estetica sono nelle mani giuste — e in quelle di del Toro lo sono — allora questa versione del mito può davvero segnare una nuova tappa nella storia delle sue trasposizioni cinematografiche.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie