In tv
Il conduttore Zoro
Questa sera, venerdì, in prima serata su LA7 alle 21:15, torna Propaganda Live, il talk-show che coniuga satira, informazione, monologhi e musica, guidato da Diego Bianchi. L’atmosfera è la solita: uno studio che somiglia a un palco aperto, un misto di ironia e serietà, reportage che vanno sul campo, ospiti che riflettono sul presente. Ma ogni puntata porta con sé la promessa di novità, di verità scomode illuminate da un occhio indipendente.
Stasera si preannuncia una serata dove l’attualità politica, i conflitti internazionali e la vita quotidiana del Paese si intrecciano. Non mancheranno i monologhi satirici, la parte musicale, e i servizi che scavano nelle pieghe meno visibili della società. L’uso della satira non è casuale: è lo strumento con cui il programma disegna un contorno critico all’informazione tradizionale, facendo emergere la dimensione umana e spesso trascurata dei grandi fatti.
Il conduttore Diego Bianchi e il suo team si preparano ad affrontare temi di peso: dalle tensioni geopolitiche alle questioni di diritti civili, passando per la riflessione sul ruolo della politica italiana in un mondo in rapido mutamento. Le inchieste registrate sul campo vogliono dare concretezza al racconto televisivo, andando oltre i titoli e cercando di restituire gli intrecci, i protagonisti e le conseguenze delle decisioni pubbliche. Nel corso della puntata, la satira di Marco Dambrosio (alias Makkox) e i monologhi di alcuni protagonisti fissi della trasmissione divideranno lo spazio con la musica e i momenti di intrattenimento: un mix che serve proprio a rompere la rigidità del talk tradizionale e a far respirare lo spettatore.
Lo spettacolo in studio prevede ospiti e interventi che mettono a fuoco sia le grandi questioni che la dimensione personale, individuale: perché i temi che - sulla carta – appaiono astratti (crisi, economia, politica estera), guardati da vicino implicano persone, storie e conseguenze concrete. In questo senso, Propaganda Live vuole farsi guida di lettura, e non solo fonte di spettacolo: invitando a riflettere, a mettersi in dubbio, a non accettare passivamente la narrazione dominante.
Sintonizzarsi questa sera significa entrare in un contenitore che non punta solo al divertimento, ma al pensiero: alla capacità di collegare ciò che accade «là fuori» con quello che viviamo «qui dentro». La serata promette di offrire pezzi importanti, discussioni stimolanti e momenti di vivace ironia. Per chi non si limita a guardare, ma vuole capire, questa puntata di Propaganda Live è un’occasione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy