Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

NATURA

Donnole, martore e faine: due giorni sulle tracce dei piccoli carnivori al museo e al parco

Sabato 8 e domenica 9 novembre la due-giorni di "M'ammalia"

Roberto Bata

06 Novembre 2025, 19:56

Donnole, martore e faine: due giorni sulle tracce dei piccoli carnivori al museo e al parco

Una martora

Due giorni dedicati ai piccoli carnivori che popolano l'ecosistema, tra il Museo di storia naturale della Maremma e il Parco della Maremma, per "M’ammalia – La settimana dei mammiferi". L'appuntamento – che rientra nel programma nazionale "M'ammalia" promosso dall'Associazione teriologica italiana – è per sabato 8 e domenica 9 novembre

Emiliano Manzo


Il programma. Sabato 8 novembre alle ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma si terrà la conferenza “Missione piccoli carnivori. Come studiare i più affascinanti ed elusivi abitanti dei nostri ecosistemi”, a cura di Emiliano Manzo della Fondazione Ethoikos. "L’incontro offrirà al pubblico la possibilità di conoscere da vicino i metodi di ricerca, le curiosità e l’importanza ecologica di questi animali tanto discreti quanto fondamentali per l’equilibrio naturale". L’ingresso è gratuito.

Domenica 9 novembre alle ore 10 l’evento proseguirà con una passeggiata guidata nel Parco della Maremma, lungo l’itinerario A8, sempre in compagnia di Emiliano Manzo. "Sarà un’occasione per osservare da vicino gli ambienti frequentati dai piccoli mustelidi e altri carnivori selvatici, scoprendo come vivono e quali tracce lasciano sul territorio". Il ritrovo per la passeggiata è previsto al Centro visite di Alberese (Grosseto). Chi parteciperà alla conferenza avrà l’ingresso gratuito, per gli altri, i biglietti hanno un costo di 10 euro l’intero e 5 euro il ridotto (bambini dai 6 ai 14 e studenti fino a 25 anni). Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a booking@parco-maremma.it.



"Il Museo di storia naturale della Maremma – dichiara il direttore Andrea Sforzi – partecipa a M'ammalia sin dalla sua prima edizione. È uno degli appuntamenti fissi annuali e ci fa molto piacere mantenere la tradizione anche nel 2025.  Il tema dei piccoli carnivori, che abbiamo scelto di trattare quest'anno, è poi davvero affascinante. Donnola, martora, puzzola, faina sono specie difficili da osservare, ancora in parte poco note. Poterne parlare con un esperto che, con l'ausilio di foto e video, ci aiuti a comprenderne meglio il loro ruolo negli ecosistemi, mostrando le soluzioni, talvolta fantasiose, messe in atto per studiarli è qualcosa che non capita tutti i giorni. Grazie alla collaborazione con il Parco regionale della Maremma, inoltre, quanto appreso in museo potrà essere calato sul campo, alla ricerca di segni di presenza di questi elusivi, affascinanti, piccoli predatori dei nostri ecosistemi".

"Eventi come questo ci permettono di porre l’attenzione su molte specie poco visibili – spiega Simone Rusci, presidente del Parco della Maremma – perché piccole o perché estranee al nostro immaginario collettivo, che ha più familiarità con i grandi carnivori, per esempio. Sono specie che spesso vivono in piccoli habitat, ma che sono importantissimi nelle catene ecologiche e che ci portano a ricordare lo scopo dei parchi naturali, come il Parco della Maremma, che è quello di conservare non solo ciò che si conosce, ci è familiare e ci piace, ma anche ciò che non si vede, che non è ancora del tutto conosciuto o non ci suscita simpatie, ma che riveste un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema».
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie