In tv
Il conduttore Milo Infante e (nel riquadro) Flavius Savu
Giovedì 6 novembre 2025, alle 21:20 su Rai2, torna Milo Infante con una nuova attesissima puntata di “Ore 14 Sera”, l’appuntamento di approfondimento che ha conquistato un pubblico sempre più ampio grazie al suo linguaggio diretto, al rigore giornalistico e alla capacità di rendere la cronaca un racconto accessibile, ma mai superficiale. La versione in prima serata del programma di Rai Cultura e Rai Approfondimento sta dimostrando, settimana dopo settimana, di avere una forza televisiva propria, tanto che la Rai ha confermato la messa in onda fino alla fine del 2025, premiando la crescita costante negli ascolti e l’attenzione del pubblico.
La puntata di questa sera si concentra su uno dei casi più discussi e intricati della cronaca italiana, quello del delitto di Garlasco. Al centro, le nuove rivelazioni che potrebbero cambiare la prospettiva su una storia giudiziaria che sembrava chiusa. Secondo quanto anticipato, “Ore 14 Sera” porterà in onda testimonianze inedite e documenti esclusivi riguardanti la figura di Flavius Savu, l’uomo oggi in carcere che, con le sue ultime dichiarazioni, ha riacceso i riflettori sul caso di Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007.
-1762425479330.jpg)
Chiara Poggi
Infante affronterà con il suo consueto equilibrio giornalistico le nuove ipotesi legate a un possibile collegamento tra il delitto e un giro di abusi e prostituzione legato al Santuario della Bozzola, a pochi chilometri da Garlasco. Una pista che, se confermata, metterebbe in discussione non solo le indagini dell’epoca ma anche il sistema di poteri locali e le dinamiche investigative di allora.
La puntata proporrà anche un focus sugli ultimi sviluppi giudiziari e sui presunti depistaggi che avrebbero ostacolato la ricerca della verità, aprendo un dibattito delicato ma necessario sul ruolo della giustizia, delle istituzioni e dei media nella costruzione di un caso. Come sempre, il tono sarà rispettoso ma fermo: “Ore 14 Sera” non cerca la spettacolarizzazione del dolore, ma la comprensione dei fatti e la trasparenza delle informazioni.
Nel corso della serata non mancheranno collegamenti esterni, contributi video e interventi in studio che offriranno al pubblico una visione completa, dall’indagine sul campo alle riflessioni più ampie sul funzionamento della macchina giudiziaria. Milo Infante si conferma una voce autorevole, capace di mantenere il filo del racconto anche quando le notizie si intrecciano in modo complesso.
Il successo del format è ormai evidente: dopo gli ottimi risultati registrati nella fascia pomeridiana con “Ore 14”, anche la versione serale sta ottenendo ascolti in crescita e ottimi riscontri di pubblico e critica. L’equilibrio tra rigore giornalistico e ritmo narrativo, la capacità di portare in televisione indagini reali senza cedere al sensazionalismo, e l’autenticità del conduttore hanno convinto la direzione di Rai2 a confermare la trasmissione fino a fine anno, con l’obiettivo di consolidarne ulteriormente la presenza nel palinsesto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy