Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Splendida Cornice, anticipazioni puntata stasera 6 novembre: Ferzan Özpetek tra gli ospiti illustri

Giovanni Ramiri

06 Novembre 2025, 11:19

Splendida Cornice, anticipazioni puntata stasera 6 novembre:  Ferzan Özpetek tra gli ospiti illustri

Ferzan Özpetek

Stasera giovedì 6 novembre 2025, in prima serata alle 21:20 su Rai 3, torna Geppi Cucciari con una nuova, attesissima puntata di “Splendida Cornice”, il programma di Rai Cultura che ha saputo reinventare il linguaggio della divulgazione televisiva mescolando cultura, satira e leggerezza in un equilibrio raro nel panorama italiano. Lo show, ormai diventato un appuntamento fisso per chi ama un intrattenimento intelligente e curioso, torna con una serata che promette emozioni, riflessioni e molti sorrisi.

Nella puntata di questa settimana, Geppi Cucciari accoglie un parterre di ospiti capaci di attraversare mondi e linguaggi differenti, restituendo allo spettatore la sensazione di essere parte di un dialogo continuo tra arte, scienza, società e vita quotidiana. Al centro della scena ci sarà Ferzan Özpetek, che torna in studio non solo come regista amatissimo dal pubblico, ma anche come testimonial della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, a testimoniare come la cultura possa farsi anche impegno civile e sociale.

Accanto a lui, Valentina Lodovini, interprete versatile e intensa, racconterà la sua nuova avventura cinematografica con “Una famiglia sottosopra”, la commedia diretta da Alessandro Genovesi che riflette con ironia sui rapporti umani e le fragilità del presente. Il dialogo si allargherà poi al mondo dell’informazione e della scrittura con Giovanni Floris, che presenterà il suo nuovo libro, “Asini che volano. Elogio degli italiani tra cinema e realtà”, un viaggio ironico e affettuoso nel modo in cui il nostro Paese si racconta, tra verità e rappresentazioni mediatiche.

Lo sguardo scientifico e ambientale sarà affidato a Mario Tozzi, geologo e divulgatore, che porterà con sé la sua ultima opera “Caro Sapiens. La storia della Terra e le scelte dell’umanità”. Con il suo stile chiaro e appassionato, Tozzi condurrà il pubblico in un racconto che unisce conoscenza e consapevolezza, ricordando quanto le scelte del presente influenzino il futuro del pianeta. In studio ci sarà anche Elio Capitani, attore e regista, che racconterà la sua nuova sfida teatrale con “Erano tutti miei figli”, l’intenso dramma di Arthur Miller, e in collegamento interverranno lo street artist e attivista Pier Paolo Spinazzé, conosciuto come CIBO, e don Paolo Loro Milan, sacerdote della Diocesi di Biella, in un confronto che unisce arte pubblica e riflessione spirituale.

A dare ritmo e calore alla serata, la musica dal vivo del cantautore Francesco Baccini, presenza amata del programma, che con la sua ironia e il suo stile poetico renderà ogni momento musicale un piccolo racconto a sé. Come sempre, però, il vero motore di “Splendida Cornice” sarà il pubblico: un elemento vivo e parte integrante dello show. Gli spettatori non sono semplici comparse, ma protagonisti attivi e “autocertificati” nelle diverse categorie sociali, dagli “anziani da bar” alle “donne doppio ruolo”. La loro voce, spontanea e diretta, si intreccia a quella dei “competenti” in studio, generando un dialogo autentico e spesso imprevedibile.

Tra i grandi esperti che animeranno il dibattito figurano Amalia Ercoli Finzi, prima ingegnera aerospaziale italiana, il linguista Giuseppe Antonelli, l’esperto di sicurezza digitale Riccardo Meggiato e la psicologa Chiara Venturi. Ognuno di loro offrirà il proprio punto di vista su temi diversi, dalle parole e il loro uso ai rischi dell’era digitale, dai comportamenti collettivi alle sfide del pensiero critico.

A completare il quadro, la puntata ospiterà anche la supervisione ortografica di Andrea Maggi, i reportage artistici di Alessandro Arcodia, e gli interventi del filosofo e narratore Roberto Mercadini, che torna con la sua rubrica “Agenda Mercadini”, una finestra di racconto in cui la cultura si trasforma in esperienza condivisa. E naturalmente non mancherà la band di Nicola “Ballo” Balestri, storico bassista di Cesare Cremonini e fondatore dei Lùnapop, accompagnato da Davide Angelica, Tommaso Ruggiero e Daniele D’Alessandro: una formazione che garantisce un accompagnamento musicale raffinato e dal suono inconfondibile.

Con “Splendida Cornice”, Rai 3 continua a proporre un modello di televisione che non rinuncia alla profondità pur mantenendo il ritmo e la leggerezza dell’intrattenimento. Geppi Cucciari, con la sua ironia affilata e la sua capacità di ascolto, guida ogni puntata come una conversazione collettiva in cui il sapere diventa accessibile, e la risata si trasforma in chiave di lettura del mondo.

Il programma, firmato da Rai Cultura in collaborazione con ITV Movie del gruppo Banijay, con la regia di Alessandro Renna e le scene di Maurizio Zecchin, si conferma una delle esperienze più originali della televisione italiana. Ancora una volta, “Splendida Cornice” rinnova la sfida di coniugare cultura e intrattenimento, dimostrando che la conoscenza può essere raccontata con ironia, che la satira può essere strumento di riflessione, e che la tv pubblica, quando osa, può ancora sorprendere e appassionare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie