Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Dritto e Rovescio infiamma la prima serata di oggi 6 novembre: Del Debbio al centro dello scontro su sicurezza e casa

Giovanni Ramiri

06 Novembre 2025, 11:15

Dritto e Rovescio infiamma la prima serata di oggi 6 novembre: Del Debbio al centro dello scontro su sicurezza e casa

Paolo Del Debbio

Stasera giovedì 6 novembre 2025, alle 21:35 su Rete 4, torna Dritto e Rovescio, il talk di approfondimento condotto da Paolo Del Debbio, ormai punto fermo del giovedì televisivo. La puntata di oggi arriva in un momento in cui la cronaca e la politica sembrano inseguirsi a vicenda, e le tensioni sociali si riflettono nitidamente nel dibattito pubblico. Come di consueto, il programma di Rete 4 si presenta come una vera e propria arena, dove posizioni opposte si misurano senza sconti e il pubblico da casa trova uno spazio in cui la complessità del Paese emerge senza filtri.

Il tema centrale sarà la sicurezza urbana, una questione che negli ultimi giorni ha assunto un tono quasi emergenziale. Le immagini di aggressioni e rapine nelle città italiane, la sensazione crescente di vulnerabilità e la richiesta di maggiore presenza dello Stato sono diventate materia quotidiana di discussione politica e sociale. Del Debbio, fedele al suo stile diretto, partirà da fatti concreti: episodi che hanno scosso l’opinione pubblica e che mettono in luce le crepe di un sistema di sicurezza che molti cittadini considerano ormai inefficace. L’obiettivo non è solo raccontare la cronaca, ma interrogarsi sulle cause profonde del disagio. Cosa sta accadendo nelle nostre città? È una crisi di controllo o di fiducia? E quanto pesa la percezione, spesso più forte dei dati, sulla paura collettiva?

A queste domande il conduttore affiderà la voce di ospiti che rappresentano anime politiche e sociali molto diverse. L’atmosfera in studio sarà inevitabilmente tesa, con chi chiede leggi più severe e un aumento delle forze dell’ordine e chi invece sposta il baricentro sulla prevenzione, sull’inclusione e sulle radici economiche della criminalità urbana. Nel corso della discussione non mancheranno momenti di confronto acceso, tipici dello stile di Dritto e Rovescio, che da sempre fa del contraddittorio la sua cifra distintiva.

Accanto al tema della sicurezza, il programma affronterà la questione del diritto alla casa, oggi più che mai tornata d’attualità. Le nuove norme sugli sfratti e la crescente difficoltà per migliaia di famiglie di accedere a un’abitazione dignitosa hanno riacceso il dibattito su un diritto fondamentale che rischia di trasformarsi in privilegio. La casa come rifugio, come simbolo di stabilità e dignità, è diventata per molti un miraggio: affitti alle stelle, mutui inaccessibili e un mercato immobiliare sempre più chiuso rendono l’argomento esplosivo. La puntata si propone di raccontare, attraverso storie vere e analisi concrete, quanto la fragilità economica stia diventando una nuova forma di esclusione.

Paolo Del Debbio, con la sua consueta energia, muoverà il confronto tra le due grandi direttrici del racconto: da un lato la paura che abita le strade, dall’altro la precarietà che invade le case. Due facce di un’unica insicurezza – quella materiale e quella sociale – che oggi segnano il Paese. Nel corso della diretta, verranno presentati servizi e collegamenti dal territorio, con testimonianze di cittadini, amministratori locali e rappresentanti delle forze dell’ordine. Il tono sarà appassionato, ma sempre ancorato al realismo che contraddistingue il linguaggio del programma.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie