Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ARTE

Pera Toons, il fenomeno italiano che fa ridere milioni di persone con fumetti, libri e contenuti digitali. Tutti i segreti e i record dell'autore

"Ridi che è meglio" è stato il primo fumetto in Italia a superare 300mila copie vendute: è arrivato a circa 2 milioni

Roberto Bata

03 Novembre 2025, 19:41

Pera Toons, il fenomeno italiano che fa ridere milioni di persone con fumetti, libri e contenuti digitali. Tutti i segreti e i record dell'autore

Il creatore di Pera Toons, Alessandro Perugini

Nel vasto panorama del fumetto e dei content creator italiani, un nome spicca per il suo successo e la sua capacità di coinvolgere un pubblico di diverse generazioni: Pera Toons, pseudonimo di Alessandro Perugini, fumettista, grafico pubblicitario e digital creator. Nato ad Arezzo il 16 luglio 1982, dal 2017 ad oggi Pera Toons è diventato una presenza fissa e amatissima sui social media, nelle librerie e negli eventi dedicati alla cultura pop e al fumetto, costruendo un impero di risate e intrattenimento intelligente che conta milioni di follower e copie vendute.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pera Toons (@pera_toons)

Il successo di Pera Toons ha radici su Instagram, dove nel 2017 Alessandro Perugini ha lanciato un format originale e subito virale: le vignette con indovinelli dal titolo "Chi ha ucciso Kenny?". Il protagonista, Kenny, prende ispirazione da South Park, la celebre serie animata nota per le frequenti morti di questo personaggio. Questo format ha saputo combinare umorismo con un gioco enigmistico che stimola molteplici forme di intelligenza, dalla logico-matematica alla visiva fino all'audio, catturando l'attenzione di un vasto pubblico. Il passaggio da Instagram a Facebook e poi a TikTok ha segnalato l'evoluzione di Pera Toons, che ha saputo adattare i suoi contenuti alle diverse caratteristiche dei social: sulle piattaforme video ha creato battute animate, mentre su Facebook ha privilegiato l'umorismo puro e battute dirette, ampliando così il suo target dal pubblico giovanissimo fino agli adulti, con un approccio family friendly.

Non solo social, perché Pera Toons ha conquistato anche lo spazio editoriale. Il suo libro d'esordio "Chi ha ucciso Kenny?" ha fatto da apripista a una lunga serie di pubblicazioni di successo con la casa editrice Tunué, tra cui titoli come "Ridi che è meglio", il primo fumetto in Italia a superare 300mila copie vendute, e complessivamente circa 2 milioni di copie stimate. I libri di Pera Toons sono diventati un classico dell'intrattenimento per bambini ma anche per adulti, grazie a uno stile semplice, divertente e mai scontato che continua ad attrarre un pubblico trasversale.

Attraverso la collaborazione con l'agenzia Ets, Pera Toons ha intrapreso la strada del licensing, siglando accordi con aziende come Biembi per prodotti di cancelleria e gadget, aprendo nuove opportunità commerciali e di diffusione del marchio. Questo passo rappresenta l'evoluzione naturale di un brand in continua crescita, che ha visto un notevole interesse da parte di realtà produttive di vari settori.

Pera Toons è anche molto presente dal vivo, partecipando a eventi come Lucca Comics & Games: nell'ultima edizione 2025 ha presentato il suo nuovo libro "Missione risata" con sessioni di firmacopie e show interattivi. In questo ambito, Alessandro Perugini ha sottolineato come i bambini, spesso suo pubblico principale, abbiano molto da insegnare anche agli adulti, specialmente valori come la pace e la leggerezza in momenti difficili.

L’autore si è anche espresso sull'impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo della creatività e dei social, mostrando una doppia percezione: da una parte la preoccupazione per l’aumento della competizione, dall’altra un’attenzione seria agli scenari futuri che l’AI potrebbe creare, auspicando un uso responsabile di queste nuove tecnologie.

Alessandro Perugini è riuscito in ogni caso a imporre uno stile umoristico del tutto originale che si fonda principalmente su gag brevi, giochi di parole, freddure, barzellette classiche e situazioni assurde, con una comicità immediata, pulita e accessibile a tutte le età. L’autore propone non solo battute visive, ma anche enigmi logici e quiz che invitano il pubblico a diventare parte attiva del processo comico, stimolando la curiosità e la riflessione senza mai scadere nel volgare. Negli ultimi anni, Pera Toons ha dato nuova vita anche alle barzellette della tradizione popolare italiana, scoprendo che molti archetipi comici sono universali e funzionano anche in un contesto internazionale. ​Tra le caratteristiche dello stile troviamo il minimalismo grafico: i fumetti di Pera Toons presentano uno stile essenziale e colorato, con sfondi uniformi e personaggi iconici, caratterizzati da grandi teste tonde senza naso e occhi puntiformi.​ E poi un umorismo familiare: l’autore evita riferimenti politici o volgari, puntando su una comicità classica, fatta per strappare un sorriso a grandi e piccoli. Si ride con battute e giochi di parole: la rapidità nel concepire nuove freddure è una costante del suo lavoro; ogni giorno Pera Toons ne annota diverse. Infine, non manca l'interattività: le sue vignette spesso sono dei rompicapi, invita a risolvere quiz, rebus e prove di logica, coinvolgendo il pubblico oltre la semplice lettura.

Lo stile di Pera Toons deve molto all’influenza dei rage comics, della cultura internet anni 2010 e dei pionieri della comicità surreale italiana come Sio (Simone Albrigi), che ha rivoluzionato il fumetto web per ragazzi con format simili. La sua formazione da grafico pubblicitario ha contribuito all’approccio diretto e immediato, mentre la passione per i fumetti lo avvicina a un linguaggio pop fatto di riferimenti generazionali e citazioni trasversali. La leggerezza di autori e comici come Leonardo Pieraccioni e Paolo Ruffini è stata indicata dallo stesso Perugini come riferimento, in contrasto con la comicità pessimista o cinica, per abbracciare sempre una solarità schietta e positiva.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie