Lunedì 03 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA MOSTRA

Volterra apre le porte all’arte dei licei italiani ed europei

Sculture, pitture e installazioni di giovani artisti in esposizione al Palazzo dei Priori

Carolina  Brugi

03 Novembre 2025, 13:22

L'opera "La persistenza dell'incubo"

L'opera "La persistenza dell'incubo"

Dal 6 al 29 novembre 2025 Volterra ospiterà la tappa toscana della V Biennale nazionale dei Licei artistici, con la mostra itinerante ViaggiArte, allestita nel prestigioso Palazzo dei Priori. L’iniziativa celebra la creatività dei giovani studenti italiani ed europei, trasformando la Biennale in un percorso dinamico che valorizza il talento giovanile e promuove il dialogo culturale tra generazioni.

La V Biennale, tenutasi a Roma dal 1° al 20 ottobre 2024 al Salone d’Onore del Museo delle Civiltà all’Eur, ha avuto come tema “Il Sogno”, ispirato al verso di Giovanni Pascoli: “Il sogno è l’infinita ombra del vero” (da Alexandros, Poemi conviviali). Promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzata dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt), con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt), la manifestazione ha coinvolto 210 licei artistici italiani, esponendo 207 opere, di cui 186 italiane e 21 provenienti da scuole europee e internazionali, tra cui Arabia Saudita, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Russia, Spagna, Svizzera e Ungheria.

ViaggiArte prosegue così la missione di diffondere le creazioni dei giovani artisti in sedi iconiche e di favorire scambi culturali. Dopo le tappe di Roma, Perugia, Spoleto e la recente esposizione alla Casa del Municipio IV di Roma Capitale, le opere arrivano ora a Volterra, dove saranno esposte pitture, sculture, videoarte e installazioni, tutte nate dalla libera espressione dei giovani talenti.

In particolare, il Liceo Artistico Statale “Giosuè Carducci” di Volterra, storico polo di formazione nella lavorazione dell’alabastro dal 1932, partecipa con una selezione di opere oniriche realizzate dagli studenti. Sculture e installazioni in alabastro dialogheranno con il tema “Il Sogno”, coniugando la tradizione etrusca con l’innovazione contemporanea. La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Volterra e il sostegno del direttore della Pinacoteca Alessandro Furiesi.

ViaggiArte celebra il talento e la creatività dei giovani artisti, valorizzando l’istruzione artistica come motore di innovazione e scoperta”, dichiara Mariagrazia Dardanelli, presidente di ABiLiArt e curatrice della Biennale. “Queste opere non sono solo un’esposizione: sono un invito al dialogo tra passato e futuro, tra Italia e mondo, per nutrire la passione che trasforma i sogni in realtà tangibili”.

Dopo Volterra, le opere proseguiranno verso Palermo e Lussemburgo, consolidando un network internazionale che ha già toccato Matera, Salerno, Barcellona, Mosca e la nave Cruise Roma di Grimaldi Lines, nell’edizione speciale “La Nave della Biennale - Dall’Art alla Startup. Art for a Green Future”. Dal 2018, ViaggiArte promuove così la circolazione dell’arte studentesca in musei, complessi monumentali e festival, offrendo anche percorsi di formazione e scuola-lavoro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie