In tv
Blanca in tv
Stasera, lunedì 3 novembre, va in onda su Rai 1 in prima serata il sesto e ultimo episodio della terza stagione di Blanca. Un appuntamento che promette di svelare molte verità, mettere alla prova i protagonisti e forse aprire una nuova fase per la protagonista, la giovane consulente investigativa non vedente interpretata da Maria Chiara Giannetta.
In questo terzo capitolo della serie, coprodotta da Lux Vide con Rai Fiction, ambientata tra Genova e la Liguria, Blanca appare cambiata. Con il suo nuovo cane guida — chiamato “Cane 3” — affronta un universo che non è solo investigativo ma anche profondamente personale. Lei che per anni ha mostrato coraggio e determinazione, ora si confronta con la paura del buio, la difficoltà di fidarsi, e la solitudine che può nascere anche nella luce.
L’ultimo episodio, intitolato “Il bambino”, concentra tutti gli archi narrativi principali: la scomparsa misteriosa di un bambino che ha fatto da filo conduttore all’intera stagione; la presenza oscura e ambigua di Domenico Diele nel ruolo di Domenico Falena, contractor legato ai segreti; e il rapporto mai risolto tra Blanca e l’ispettore Giuseppe Zeno (Michele Liguori) che ora, dopo le rivelazioni e gli scossoni, deve fare i conti con le conseguenze delle sue scelte.
Stasera vedremo Blanca mettere in gioco tutto: sarà chiamata a decidere se può davvero fidarsi di Domenico, ma soprattutto se può affrontare il proprio “buio”, inteso non solo come assenza di vista ma come zona dell’anima dove si annidano dubbi, ferite, desideri non espressi. Stringersi alla verità diventa per lei un imperativo. Il tempo è contro di lei, e la posta in gioco è alta: l’indagine sul bambino scomparso la porta a rischiare in prima persona, mentre Michele cerca di starle accanto ma scopre che anche lui è preso nella rete degli eventi.
Dal punto di vista della forma e dello stile, questa stagione ha giocato sulla tensione crescente, su un’intensità emotiva più marcata rispetto alle precedenti, e soprattutto su un’evoluzione del personaggio che rompe gli schemi. La Genova delle location – dal porto antico alle colline – fa da sfondo a un racconto che è insieme poliziesco e dramma umano, in cui la disabilità della protagonista non è un fatto da melodramma, ma un punto di vista forte, originale, capace di cambiare le regole della percezione.
Questa sera è dunque un appuntamento senza sconti: si chiudono misteri, si aprono nuovi scenari. E per chi ha seguito Blanca fin dall’inizio, è il momento di capire se quel che rimane è solo un “fine” oppure l’inizio di qualcos’altro. Perché nella vita di Blanca, nulla è scontato e lo spettatore è chiamato a restare con lei fino all’ultimo istante.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy