In tv
Ester Pantano
Questa sera, domenica 2 novembre, in prima serata su Rai 1, torna “Makari”, la serie con Claudio Gioè, Ester Pantano e Domenico Centamore, tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri e ambientata nella luminosa e contraddittoria Sicilia dove il giallo si mescola ai sentimenti e alla poesia del quotidiano. L’episodio di oggi, dal titolo “Il ballo dei diavoli”, riporta Saverio Lamanna nel cuore di un nuovo mistero che scuote la comunità e mette alla prova la sua capacità di guardare oltre le apparenze.
Tutto comincia durante il tradizionale Ballo dei diavoli, una festa antica e carica di simboli, quando una giovane donna, Angelora Tomarchio, muore in circostanze inquietanti. Le prime indagini fanno ricadere i sospetti su Randone, un uomo del luogo dal passato complesso, che si trova improvvisamente al centro dell’attenzione della polizia e della gente del paese. Saverio, che lo conosce e ne intuisce la fragilità, decide di aiutarlo a dimostrare la propria innocenza, anche a costo di scontrarsi con chi preferisce chiudere il caso in fretta.
Ma mentre il mistero si infittisce e ogni passo sembra avvicinarlo a una verità scomoda, Lamanna deve affrontare anche un’altra indagine, più intima e personale: quella sulla propria vita. L’arrivo a Màkari dei genitori di Suleima mette in discussione il fragile equilibrio della coppia. Educati, pragmatici e decisi a “mettere la testa a posto” anche per lui, cercano di convincerlo a rinunciare ai sogni da scrittore e a scegliere una vita più stabile, più “seria”, più redditizia. Saverio si ritrova così stretto tra due fuochi: da un lato la ricerca della verità e la difesa di un innocente, dall’altro la pressione di un mondo che gli chiede di conformarsi.
Nel consueto intreccio di ironia, malinconia e tensione, “Il ballo dei diavoli” alterna la leggerezza dei dialoghi e il calore delle relazioni al peso delle scelte morali. Màkari, con le sue scogliere dorate e i suoi segreti, torna ad essere più di un semplice sfondo: è il luogo in cui ogni mistero diventa una riflessione sull’identità, sull’amore e sulla libertà di restare sé stessi, anche quando il mondo chiede di cambiare.
Ancora una volta, Claudio Gioè dà vita a un Lamanna capace di unire ironia e malinconia, sospeso tra il giornalismo e la vita, mentre Ester Pantano nei panni di Suleima mostra tutta la forza di una donna divisa tra sentimento e ragione. In “Il ballo dei diavoli”, l’indagine non riguarda solo la morte di Angelora Tomarchio, ma anche il coraggio di restare fedeli alle proprie passioni, in un mondo che spesso preferisce le verità più comode a quelle più autentiche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy