Domenica 02 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Fuori dal coro, anticipazioni stasera 2 novembre: emergenza sicurezza e le ombre del Green Deal

Giovanni Ramiri

02 Novembre 2025, 07:50

Fuori dal coro, anticipazioni stasera 2 novembre: emergenza sicurezza e le ombre del Green Deal

Mario Giordano

Stasera, domenica 2 novembre, in prima serata su Retequattro, torna “Fuori dal coro”, il programma di approfondimento condotto da Mario Giordano, pronto a sollevare nuove domande e a far luce su alcune delle tematiche più controverse dell’attualità italiana. La nuova puntata promette di affrontare senza filtri tre questioni che toccano da vicino la vita quotidiana dei cittadini: la sicurezza a Milano, le ricadute del Green Deal europeo in Sardegna e l’abusivismo edilizio che continua a emergere in varie zone del Paese.

Il viaggio di Giordano parte dalla Lombardia, dove l’inchiesta si concentra su un caso che ha scosso l’opinione pubblica: quello della donna marocchina aggredita e picchiata a Sesto San Giovanni da due connazionali perché priva del velo. Un episodio che riporta in primo piano il tema della libertà individuale e della convivenza tra culture, ma anche la percezione crescente di insicurezza che attraversa molte aree urbane. La testimonianza esclusiva della donna, raccolta dal programma, diventa il cuore emotivo del racconto: una voce che rompe il silenzio e che, attraverso il dolore, rivendica il diritto di vivere senza paura.

Il dibattito sulla sicurezza non si ferma però ai singoli episodi. “Fuori dal coro” si interroga su quanto le città italiane, e in particolare Milano, siano oggi realmente sicure. Le telecamere del programma tornano nelle strade, nei quartieri periferici e nelle aree dove il degrado urbano si intreccia con tensioni sociali sempre più forti. La cronaca diventa così il punto di partenza per una riflessione più ampia su politiche, controlli e integrazione, con l’intento di capire se la paura sia soltanto percezione o se nasconda una realtà molto più complessa.

Dalla metropoli lombarda il racconto si sposta poi in Sardegna, dove l’approfondimento punta i riflettori su un’altra emergenza, questa volta ambientale ed economica. L’analisi riguarda le conseguenze del Green Deal europeo e di un modello di sviluppo che, pur animato da ideali ecologici, sta provocando forti tensioni nelle comunità locali. In alcune aree dell’isola, infatti, la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici avrebbe portato all’esproprio di terreni agricoli e alla perdita di spazi che per generazioni hanno rappresentato la principale fonte di sostentamento delle famiglie sarde. L’inchiesta esplora i contrasti tra la necessità di una transizione energetica e il diritto dei cittadini a tutelare la propria terra, mostrando le storie di chi si sente messo da parte da un cambiamento imposto dall’alto.

Il viaggio di Mario Giordano si conclude con un nuovo capitolo dedicato all’abusivismo, fenomeno tanto diffuso quanto difficile da estirpare. Tra i casi affrontati spicca quello di un parcheggio realizzato nel cuore di Napoli, all’interno di un palazzo di proprietà dell’Inps, simbolo di come la mancanza di controlli e la burocrazia spesso permettano che spazi pubblici diventino terreno fertile per pratiche irregolari. È un esempio che il programma utilizza per raccontare, ancora una volta, le contraddizioni di un Paese dove ciò che è “fuori dal coro” spesso coincide con ciò che viene taciuto o ignorato.

Con la sua consueta verve polemica e la capacità di mescolare indignazione e ironia, Mario Giordano accompagna lo spettatore in un racconto che unisce denuncia e testimonianza, numeri e volti, domande e contraddizioni. Ogni servizio diventa un tassello di un mosaico che mette al centro i cittadini comuni, spesso dimenticati dai grandi dibattiti politici.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie