In tv
Clive Standen
Questa sera, giovedì 30 ottobre 2025, alle 21:20 su Italia 1, va in onda il thriller “Vendetta”, un film che esplora la linea sottile tra giustizia e vendetta personale. Protagonista è William Duncan, ex marine che cerca di vivere una vita tranquilla con sua figlia Kat, fino a quando un evento drammatico sconvolge tutto: Kat viene uccisa brutalmente, e la perdita spinge William a intraprendere un percorso oscuro e pericoloso per ottenere la propria forma di giustizia.
Il film racconta il conflitto interiore di William: da padre ferito, si trasforma in cacciatore implacabile, deciso a trovare i colpevoli e a fare ciò che il sistema giudiziario non può garantire. I responsabili della morte della figlia, i fratelli Rory e Danny, legati al potente Donnie Fetter, vengono liberati dalle autorità, scatenando in William una rabbia che lo guida verso una serie di azioni estreme. La narrazione segue ogni passo del protagonista, dal dolore iniziale alla decisione di affrontare la vendetta con determinazione e precisione, in un crescendo di tensione che porta a un confronto finale senza compromessi.
Il cast comprende Clive Standen nei panni di William Duncan, Theo Rossi e Thomas Jane nei ruoli dei fratelli Rory e Donnie Fetter, e Mike Tyson nel ruolo di Roach, la cui presenza fisica amplifica ulteriormente il conflitto tra i protagonisti. La regia punta a costruire un’atmosfera intensa e claustrofobica, in cui ogni azione e scelta morale del protagonista è accompagnata dalla consapevolezza della perdita e dalla necessità di giustizia.
Il film, ambientato in contesti periferici e urbani statunitensi, mostra con realismo crudo la trasformazione di un uomo comune in vendicatore, mettendo in luce le conseguenze della violenza e le fragilità di chi si trova di fronte alla morte di un familiare. Non è solo un thriller d’azione: è una riflessione sulla rabbia, sulla perdita e sulla linea sottile che separa la giustizia dal desiderio di vendetta.
In sintesi, la messa in onda di questa sera offre agli spettatori un’occasione per seguire un film ad alto tasso emotivo, dove la perdita, la rabbia e la determinazione si intrecciano in una trama che non concede tregua e che spinge a interrogarsi sui limiti dell’azione individuale quando il sistema non basta.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy