Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Piazza Pulita stasera 30 ottobre: guerra, economia e diritti al centro della puntata

Giovanni Ramiri

30 Ottobre 2025, 10:47

Piazza Pulita stasera 30 ottobre:: guerra, economia e diritti al centro della puntata

Corrado Formigli

Giovedì sera torna su La7 alle ore 21:15 circa il talk condotto da Corrado Formigli, Piazza Pulita, con una puntata che promette di mettere sotto la lente gli scenari internazionali, le spinte economiche e il tema dei diritti civili in Italia. In apertura la trasmissione ignora i facili titoli e sceglie di affrontare la complessità: dal fronte est-ero alle piazze italiane, passando per il disagio sociale che torna prepotente nelle cronache quotidiane.

Nel corso della serata ci sarà spazio per un focus sul conflitto in Medio Oriente, con un reportage che vuole arrivare “oltre” il comunicato ufficiale: Formigli e la sua redazione propongono collegamenti e testimonianze che vanno in profondità, per ritrovare ciò che spesso resta fuori dall’informazione mainstream. E parallelamente si guarda anche alla linea economica europea, con un’attenzione particolare ai dossier che incrociano finanza, debito pubblico e pressioni internazionali. Non manca poi il capitolo nazionale: il diritto alla casa, la precarietà economica, le contraddizioni fra i diritti proclamati e la realtà vissuta.

La scenografia televisiva è pensata per essere sobria e incisiva: Formigli non parlerà solo a due ospiti ma guiderà più momenti di racconto, inchiesta, analisi. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un’informazione rigorosa, verificata, e capace di aggiungere qualcosa a ciò che già si sa. Non fiducia nel facile commento, ma fiducia nella documentazione e nella verifica.

Nel dettaglio, la puntata affronterà tre snodi centrali. Il primo riguarda la diplomazia italiana e la posizione del Paese in uno scenario internazionale sempre più instabile. L’interrogativo di fondo: può l’Italia mantenere autonomia di azione o rimane schiacciata dalle logiche di potere? Il secondo snodo è l’economia, intesa non solo come numeri ma come impatto sulla vita delle persone: investimenti, austerità, tensioni sociali emergenti. Il terzo snodo è il sociale: forme di esclusione, nuove-vecchie povertà, case che mancano, servizi che crollano, e un’Italia che prova ad adattarsi alle trasformazioni senza perdere la propria coesione.

Gli ospiti della serata sono scelti con cura: politici, economisti, esperti internazionali e attivisti renderanno la trasmissione un momento di scontro serrato e confronto reale. Nessuno silenzio accomodante, nessuna intervista a senso unico, ma la volontà di far emergere punti di vista anche scomodi. Formigli ha ribadito negli ultimi giorni che “non si può ragionare da semplice spettatore: se seguiamo le notizie senza cercare i meccanismi sotto, perdiamo metà della verità”.

La trasmissione conferma così il suo ruolo di piazza mediatica aperta, uno spazio dove il pubblico non riceve solo opinioni ma elementi su cui riflettere, capire, discutere. Non è un talk fra testimonial o ospiti di passaggio: è un laboratorio dove la fotografia dell’oggi viene messa a fuoco, senza filtri né abbellimenti. Alla fine, ciò che conta è la chiarezza di ragionamento, non il rumore.

L’appuntamento televisivo di giovedì sera diventa quindi un momento da non perdere per chi vuole qualcosa in più della copertura informativa standard: sollecitazione, riflessione, e forse anche risposte. Piazza Pulita, ancora una volta, si propone come un punto di riferimento per chi affronta l’attualità con serietà.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie