Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Dritto e Rovescio stasera 30 ottobre: Paolo Del Debbio intervista Antonio Tajani. Politica, guerra e tensioni sociali al centro della puntata

Giovanni Ramiri

30 Ottobre 2025, 10:41

Dritto e Rovescio stasera 30 ottobre: Paolo Del Debbio intervista Antonio Tajani. Politica, guerra e tensioni sociali al centro della puntata

Il vicepremier Antonio Tajani

Stasera, giovedì 30 ottobre 2025, torna su Rete 4 una nuova puntata di “Dritto e Rovescio”, il talk di approfondimento condotto da Paolo Del Debbio, che anche questa settimana si prepara ad affrontare i grandi temi della politica e dell’attualità con il suo consueto stile diretto e senza filtri. La trasmissione si aprirà con un’intervista esclusiva al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che sarà in studio per discutere le novità sulla riforma della separazione delle carriere, uno dei punti più discussi della stagione politica, e per analizzare lo scenario internazionale segnato dalla recrudescenza dei conflitti in corso.

L’attenzione si concentrerà in particolare sulla ripresa dei bombardamenti di Israele nella Striscia di Gaza e sulle tensioni ancora altissime tra Russia e Ucraina, due fronti che, a distanza di anni dall’inizio delle ostilità, continuano a influenzare in modo diretto la politica estera europea e le strategie diplomatiche italiane. Tajani affronterà anche il tema delle alleanze internazionali, chiarendo la posizione del governo rispetto ai nuovi equilibri geopolitici e alla crescente pressione migratoria che accompagna le crisi in Medio Oriente e in Africa settentrionale.

Dopo la parte politica, la puntata cambierà registro ma non tono, spostando il fuoco dell’inchiesta sul tema del clima d’odio che attraversa il Paese. Negli ultimi giorni, le proteste pro-palestinesi hanno generato momenti di tensione in diverse città italiane, con episodi che hanno sollevato interrogativi sulla libertà di espressione e sui limiti della manifestazione pubblica. In particolare, verrà ricostruito quanto accaduto all’università Ca’ Foscari di Venezia, dove l’ex deputato Emanuele Fiano non è riuscito a concludere un incontro a causa dell’intervento di gruppi estremisti.

Paolo Del Debbio

Del Debbio analizzerà con i suoi ospiti le radici di questa radicalizzazione, cercando di capire quanto le divisioni internazionali si riflettano nella vita quotidiana del Paese e quanto la polarizzazione politica alimenti un clima di intolleranza e scontro permanente. Il dibattito sarà acceso, ma come sempre guidato dalla volontà di confrontare opinioni differenti, con la presenza di esponenti di governo, opposizione e società civile.

Nel corso della serata ci sarà spazio anche per un ampio approfondimento dedicato all’emergenza abitativa, una questione che in molte città italiane è ormai arrivata a livelli allarmanti. Il caso scelto per rappresentare la situazione nazionale è quello dello sfratto di Bologna, diventato simbolo di un fenomeno sempre più diffuso: la crescita di occupazioni abusive, racket degli alloggi e tensioni sociali legate alla mancanza di case accessibili. Dritto e Rovescio, fedele alla propria identità di talk d’inchiesta, racconterà la vicenda attraverso testimonianze dirette e dati aggiornati, provando a dare voce tanto ai cittadini coinvolti quanto alle istituzioni chiamate a gestire un problema ormai strutturale.

La puntata, che si preannuncia particolarmente densa e conflittuale, vedrà in studio la partecipazione di numerosi rappresentanti politici provenienti da tutto l’arco parlamentare, chiamati a confrontarsi su temi che uniscono e dividono il Paese. A fianco del ministro Tajani, siederanno figure di primo piano della maggioranza e dell’opposizione, pronte a dire la loro sulla riforma della giustizia, sul ruolo dell’Italia nel mondo e sulle tensioni che attraversano le piazze italiane. Come sempre, Del Debbio manterrà il suo stile diretto, alternando domande puntuali a momenti di confronto serrato, in un equilibrio tra giornalismo e dibattito civile.

Il talk di Rete 4, ormai da anni punto di riferimento per il pubblico del giovedì sera, si conferma così come uno spazio di discussione autentica, dove le notizie vengono affrontate nella loro complessità, senza filtri né scorciatoie. La scelta di aprire la puntata con un confronto su politica estera e riforma giudiziaria dimostra l’intenzione di mantenere alta l’attenzione sui temi che definiscono la direzione del Paese, mentre gli approfondimenti sul disagio sociale e sulle tensioni urbane restituiscono l’immagine di un’Italia in trasformazione, spesso fragile ma ancora pronta al dibattito.

Domani sera, “Dritto e Rovescio” promette una puntata di sostanza, attualità e confronto, con l’obiettivo di mettere di fronte le idee, non le tifoserie, e di restituire al pubblico quella pluralità di voci che da sempre è la sua cifra distintiva.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie