In tv
Gianluigi Buffon tra gli ospiti di oggi
Stasera, mercoledì 29 ottobre alle ore 21.30 su Canale 5, nuova puntata della seconda stagione di This Is Me, lo show di Silvia Toffanin che celebra le eccellenze italiane nei mondi della musica, dello sport e dello spettacolo. In un appuntamento finale che si annuncia come una serata evento, la conduttrice guida il pubblico in un viaggio emotivo e festoso attraverso le storie dei protagonisti che, nel corso della stagione, hanno trasformato la propria passione in esempio.
Di scena ci saranno nomi di grande rilievo: Fiorella Mannoia porta la sua voce e la sua storia fatta di impegno e autenticità, Loredana Bertè insieme ad Alberto Urso offre un mix di energia e talento. Il trio de Il Volo torna sul palco per emozionare, mentre Al Bano è pronto a offrire la sua presenza iconica. Sul fronte sportivo, la campionessa Federica Pellegrini racconta la doppia identità di atleta e donna, mentre Gianluigi Buffon e Alessandro Del Piero incarnano la leggenda del calcio italiano. Non mancherà inoltre il volto televisivo di Gerry Scotti, che parteciperà a un segmento-gioco con la Ruota della Fortuna insieme agli ospiti in studio.

Federica Pellegrini
La formula dello show rimane quella del dialogo tra amici: un ambiente intimo, una scenografia rinnovata che alterna momenti di racconto e di intrattenimento, aneddoti personali e sorprese inaspettate. Silvia Toffanin, con eleganza e semplicità, invita ciascun ospite a svelare un lato poco conosciuto della propria vita, rivelando quanto il successo nasca da fatica, dedizione e perseveranza.
Questa puntata di chiusura assume un valore speciale: non è solo una festa, ma una riflessione su cosa significhi eccellere in Italia oggi. Le storie proposte sono trame che attraversano generazioni, ambienti, e ruoli differenti, ma che condividono un tratto comune: la trasformazione di un sogno in azione concreta. Nel corso della serata emergeranno momenti di commozione, risate e memoria: perché riconoscersi negli altri significa riconoscersi in parte nella propria storia.
La presenza di figure simboliche come Buffon e Del Piero suggerisce anche un filo conduttore legato al valore della squadra, dell’appartenenza, ma anche della scelta dell’individuo di diventare protagonista. Al contrario, la musica di Mannoia, Bertè e Il Volo riscopre la dimensione emotiva e collettiva dell’arte: ogni nota diventa un ponte tra il pubblico e la narrazione personale dell’artista. E infine la Ruota della Fortuna, inserita come segmento-gioco, aggiunge leggerezza e complicità: non si tratta solo di raccontare, ma anche di partecipare e giocare assieme.
Per il telespettatore, è un’occasione per guardare oltre l’apparenza dello spettacolo televisivo e concentrarsi sulle radici: la disciplina, le sconfitte, la voglia di riscatto, le vittorie che non sono solo mediatiche. E per chi ama riflettere sul Paese e sulle storie che lo compongono, questa puntata è uno specchio di un’Italia che vuole «esserci», raccontarsi e riconoscersi.
In conclusione, stasera This Is Me non sarà semplicemente intrattenimento: sarà un momento di celebrazione, dialogo e autenticità. La puntata finale promette di lasciare un segno, offrendo un ricco mosaico di emozioni, testimonianze e simboli. Se vuoi, posso preparare anche un approfondimento sugli ospiti in studio, individuale per ciascuno, così da avere un ritratto più dettagliato di ciò che vedremo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy