In tv
Denise Pipitone oggi potrebbe essere così
Stasera, mercoledì 29 ottobre alle 21.20 su Rai3, torna Chi l’ha visto?, il programma condotto da Federica Sciarelli che da oltre trent’anni dà voce a chi non si arrende, cercando persone scomparse, verità nascoste e risposte mai arrivate.
La puntata di questa sera si apre con un momento di grande emozione. Piera Maggio, madre di Denise Pipitone, tornerà in studio per mostrare una nuova immagine aggiornata di sua figlia, ricostruita digitalmente da esperti di grafica forense. Un volto che prova a immaginare come sarebbe oggi la bambina scomparsa da Mazara del Vallo nel 2004, diventata simbolo di una ferita collettiva ancora aperta. È un gesto di speranza e di determinazione: un modo per dire che la ricerca non si ferma, che anche dopo ventuno anni l’Italia intera continua a chiedere verità.
Visualizza questo post su Instagram
Il racconto proseguirà con il caso di Andrea Prospero, il giovane studente abruzzese morto a Perugia lo scorso gennaio. Il programma tornerà su quella vicenda dolorosa per ricostruire gli ultimi giorni del ragazzo e la complessa rete di rapporti che lo legava a chi oggi è accusato di averlo spinto, seppur indirettamente, verso la morte. Attraverso nuove testimonianze e ricostruzioni, Chi l’ha visto? cercherà di dare un volto alla solitudine, mostrando come una tragedia personale possa diventare il punto di partenza per comprendere i rischi di una generazione che spesso cerca conforto nel posto sbagliato.

Federica Sciarelli
Un altro caso che scuoterà il pubblico è quello di Nessy Guerra, la giovane madre italiana bloccata in Egitto insieme alla figlia di tre anni. Le sue parole, diffuse in un video drammatico, parlano di paura e di disperazione. Nessy chiede aiuto, raccontando di vivere una situazione sempre più insostenibile e invocando un intervento che le permetta di tornare a casa. La redazione di Chi l’ha visto? sta seguendo la vicenda passo dopo passo, cercando di dare spazio a una storia che richiama ancora una volta la forza e la fragilità delle madri che lottano.
Nel corso della serata non mancheranno appelli in diretta, aggiornamenti su altre scomparse e interventi di chi, grazie al programma, è riuscito a ritrovare un familiare o a riaprire un caso dimenticato. È questo il cuore pulsante della trasmissione: una comunità che si stringe intorno a chi cerca qualcuno, una televisione che non si limita a raccontare ma agisce, raccoglie segnalazioni, ascolta e risponde.
Federica Sciarelli, con il suo stile diretto e misurato, guiderà il pubblico in un percorso di ricostruzione e speranza, alternando dolore e partecipazione civile. Ogni storia verrà affrontata con rigore giornalistico e rispetto umano, senza cedere al sensazionalismo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy