In tv
Il conduttore Tommaso Labate
Stasera, mercoledì 29 ottobre, alle 21.30 su Rete4, torna Realpolitik, il talk d’approfondimento condotto da Tommaso Labate, che anche in questa puntata promette di unire analisi politica e sguardo sociale. Al centro del nuovo appuntamento ci sarà il bilancio dei tre anni del Governo guidato da Giorgia Meloni, un arco di tempo sufficiente per iniziare a valutare scelte, risultati e criticità. L’obiettivo dichiarato è offrire una lettura a più voci su ciò che l’esecutivo ha realmente prodotto in termini di economia, politiche sociali e gestione delle emergenze, in un contesto segnato da trasformazioni rapide e da una crescente distanza tra istituzioni e cittadini.
Un ampio segmento della serata sarà dedicato al tema dell’emergenza casa. Le tensioni sul mercato immobiliare, l’aumento dei canoni e il dibattito sulle locazioni brevi, diventato terreno di scontro tra amministrazioni locali e Governo, saranno analizzati come sintomo di una questione sociale ormai strutturale. Il programma punta a restituire un quadro realistico del disagio abitativo, dove il diritto alla casa si scontra con la logica del profitto e con politiche pubbliche ancora frammentate.
Non mancherà un momento di cronaca civile, con il racconto di Alessandro Sahebi, giornalista aggredito a Roma per aver indossato una felpa antifascista. L’episodio, ripreso e commentato da più testate, è diventato un simbolo del clima teso che attraversa la discussione pubblica. Realpolitik lo affronterà come caso emblematico di una stagione in cui la libertà di espressione sembra dover fare i conti con nuove forme di intolleranza.
In scaletta anche il cosiddetto “caso Sinner”, nato dalla decisione del tennista di non partecipare alla Coppa Davis. Un fatto sportivo che ha scatenato una reazione a catena di polemiche, spingendo il dibattito oltre i confini dello sport per toccare temi come la pressione mediatica, la libertà individuale e l’identità nazionale.

Jannik Sinner
Durante la puntata, Giampiero Mughini offrirà il suo consueto commento sull’attualità politica e culturale, mentre Alessandra Ghisleri presenterà nuovi dati sui sondaggi, utili a misurare la percezione del Paese dopo tre anni di governo. In studio e in collegamento saranno presenti figure di primo piano del giornalismo e della politica, da Maurizio Belpietro a Gennaro Sangiuliano, da Cecilia Sala a Ilaria D’Amico, fino a rappresentanti delle diverse aree parlamentari come Debora Serracchiani, Giuseppe Provenzano, Vittoria Baldino, Galeazzo Bignami e Riccardo Molinari.
La puntata promette un confronto acceso ma documentato, nel segno della linea editoriale che Realpolitik ha costruito nel tempo: un luogo di discussione che non rinuncia alla complessità e tenta di leggere la realtà con strumenti razionali, mettendo in dialogo mondi spesso lontani. In una stagione politica attraversata da contraddizioni e stanchezze, quella di stasera si annuncia come una delle puntate più dense dell’anno, capace di intrecciare i nodi della politica, della società e della cultura con il linguaggio diretto e analitico che è diventato il marchio di fabbrica del programma.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy