ACCADDE OGGI
 
												La Statua della Libertà
Il 28 ottobre 1886, il presidente degli Stati Uniti Grover Cleveland inaugurò ufficialmente la Statua della Libertà, donata dalla Francia agli Stati Uniti come simbolo di amicizia e collaborazione tra i due Paesi. La cerimonia, che si svolse sull’allora Bedloe’s Island (oggi Liberty Island), attirò migliaia di cittadini e fu accompagnata da discorsi ufficiali, sfilate e festeggiamenti, segnando un momento storico per New York e per l’intera nazione.

L’opera, alta 93 metri considerando anche il basamento, fu progettata dallo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi e realizzata con la collaborazione dell’ingegnere Gustave Eiffel, noto per la costruzione della celebre torre parigina. La statua venne costruita in Francia, smontata in 350 pezzi e trasportata via nave fino a New York, dove fu rimontata sull’isola. Raffigura una figura femminile che tiene in mano una fiaccola alzata verso il cielo e una tavola con inciso il 4 luglio 1776, data della Dichiarazione di Indipendenza americana. Ai suoi piedi si trovano catene spezzate, simbolo di libertà dalla tirannia e dall’oppressione. L’inaugurazione fu accompagnata dalla prima “ticker-tape parade”, un evento in cui coriandoli di carta venivano lanciati dai grattacieli di Manhattan, inaugurando una tradizione che sarebbe continuata per celebrare momenti storici nella città.

Oltre al valore simbolico, la Statua della Libertà custodisce numerose curiosità. La fiaccola originaria era rivestita di rame dorato, mentre oggi la luce visibile proviene principalmente da lampade elettriche introdotte negli anni ’80. Il caratteristico colore verde della statua deriva dalla patina di rame, che si è formata naturalmente nel corso degli anni per proteggerla dagli agenti atmosferici. La corona presenta sette raggi, a simboleggiare i sette continenti e i sette mari, mentre la figura femminile rappresenta Libertas, la dea romana della libertà. Durante la costruzione, Bartholdi progettò anche un modello più piccolo che oggi si trova al Museo della Statua della Libertà sull’isola. La statua conta circa 354 gradini fino alla corona, offrendo una vista panoramica unica su New York e sul porto.

Ancora oggi, il monumento rimane un simbolo universale di libertà, speranza e accoglienza. Ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo lo ammirano, salendo fino alla corona o visitando il museo dedicato, per scoprire la storia e le curiosità che rendono questo monumento uno dei simboli più riconoscibili a livello globale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy