Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

È sempre Cartabianca stasera 28 ottobre: manovra economica, crisi del ceto medio e nuovi sviluppi sul delitto di Garlasco

Giovanni Ramiri

28 Ottobre 2025, 10:27

È sempre Cartabianca stasera 28 ottobre: manovra economica, crisi del ceto medio e nuovi sviluppi sul delitto di Garlasco

La conduttrice Bianca Berlinguer

Stasera martedì 28 ottobre, torna in prima serata (ore 21.20) su Retequattro un nuovo appuntamento con “È sempre Cartabianca”, il talk di Videonews condotto da Bianca Berlinguer. Una puntata che si annuncia densa di temi cruciali per l’attualità politica ed economica del Paese, in un momento in cui la tensione all’interno della maggioranza di Governo si intreccia con le difficoltà quotidiane di milioni di cittadini.

Come di consueto, il programma offrirà uno spazio di confronto tra esponenti politici, economisti, giornalisti e analisti, con l’obiettivo di leggere in tempo reale le sfide che attraversano il Paese. La cifra stilistica di Bianca Berlinguer — equilibrio, domande dirette e capacità di condurre il dibattito oltre le dichiarazioni di rito — resta il cuore di un format che, nel tempo, ha saputo imporsi come una delle voci più riconoscibili dell’informazione televisiva italiana.

Al centro della puntata ci sarà la manovra economica, che approda in Parlamento ma continua a essere terreno di confronto serrato tra le forze di maggioranza. La discussione si concentrerà sui nodi ancora irrisolti: la tassa sugli extraprofitti delle banche, la regolamentazione degli affitti brevi e le diverse priorità dei partiti che sostengono il Governo. Temi che toccano direttamente il rapporto tra politica economica e consenso, in un contesto in cui le pressioni internazionali e la crescita rallentata impongono scelte delicate.

Il ministro Giorgetti

La trasmissione darà spazio alle voci di chi vive sulla propria pelle gli effetti della crisi economica, con particolare attenzione al ceto medio, sempre più schiacciato dall’aumento dei prezzi e da stipendi che non tengono il passo con l’inflazione. Una questione che sta diventando uno dei temi centrali del dibattito politico e sociale, e che “È sempre Cartabianca” affronterà con dati, testimonianze e contributi in studio, mantenendo il suo equilibrio tra informazione e racconto umano.

Ma la serata non si limiterà alla politica e all’economia: un’ampia sezione sarà dedicata agli ultimi sviluppi nelle indagini sul delitto di Garlasco, un caso che continua a sollevare domande e a generare nuove piste investigative. Le nuove analisi scientifiche e perizie tecniche, di cui si discuterà in trasmissione, potrebbero infatti spostare in avanti l’ora del delitto e — secondo alcune ipotesi emerse — rafforzare l’alibi di Alberto Stasi, riaprendo così un capitolo che molti ritenevano definitivamente chiuso.

Chiara Poggi

La trattazione del caso si preannuncia rigorosa, nel rispetto delle fonti giudiziarie e delle analisi forensi più recenti, con l’obiettivo di fornire al pubblico un quadro completo e aggiornato. In studio e in collegamento, esperti di criminologia e giornalisti seguiranno passo passo le nuove evidenze, mettendole a confronto con la documentazione del processo e con le tesi della difesa e dell’accusa.

Anche in questa puntata, Bianca Berlinguer guiderà la discussione con il suo stile inconfondibile: toni pacati ma incalzanti, domande che scavano nel merito delle questioni e la capacità di far dialogare posizioni spesso distanti. “È sempre Cartabianca” si conferma così uno spazio di riflessione in cui la cronaca politica e quella giudiziaria convivono senza spettacolarizzazione, ma con l’intento di restituire complessità e profondità ai fatti della settimana.

La regia, come sempre, è orientata a sottolineare il ritmo del confronto più che l’effetto scenico: inquadrature sobrie, alternanza tra tavolo e collegamenti esterni, e una narrazione che privilegia il contenuto alla forma. L’obiettivo è quello di mantenere il programma nel solco del giornalismo televisivo di servizio, fedele all’impegno informativo che ha caratterizzato il percorso professionale di Berlinguer e del suo team.

Con questa nuova puntata, Retequattro consolida la sua linea editoriale centrata sull’approfondimento e sul dibattito civile, offrendo una proposta che si distingue per continuità e autorevolezza. Tra la manovra economica e le inchieste giudiziarie, la serata del 28 ottobre promette di essere un osservatorio privilegiato sul presente del Paese, con lo sguardo vigile e mai accomodante che contraddistingue “È sempre Cartabianca”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie