Domenica 02 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ACCADDE OGGI

27 ottobre 1952: nasce Roberto Benigni, un attore che ha fatto la storia

Dal teatro alla televisione e al cinema, l’irriverente talento italiano che ha conquistato il mondo con ironia e poesia

Carolina  Brugi

27 Ottobre 2025, 12:30

Roberto Benigni

Roberto Benigni

Il 27 ottobre 1952 nasce a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, Roberto Benigni. Cresciuto in una famiglia umile, sviluppa fin da giovane una passione travolgente per il teatro e la comicità. La sua carriera prende il volo negli anni ’70, quando inizia a farsi notare per la sua energia e il suo stile unico.

Negli anni ’80, Benigni ottiene grande successo con Non ci resta che piangere (1984), film cult che lo vede al fianco di Massimo Troisi. La pellicola, una commedia surreale in cui i protagonisti viaggiano nel tempo fino al 1492, è ricordata per il suo umorismo intelligente e per la chimica straordinaria tra i due attori. 

Altre pellicole importanti della sua carriera includono La vita è bella (1997), che gli vale l’Oscar come miglior attore protagonista e il premio come miglior film straniero, e Johnny Stecchino (1991), celebre per le sue gag indimenticabili.

Nel 2007, Benigni è stato candidato al Premio Nobel per la Letteratura grazie alla sua interpretazione della Divina Commedia di Dante Alighieri, portata in scena in tour attraverso le piazze italiane. Nel 2021 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha sottolineato come Benigni si sia imposto come figura di riferimento nel panorama dello spettacolo italiano, grazie alla sua esuberanza e generosità nei confronti del pubblico.

Nel 2025, Benigni è tornato in televisione con lo spettacolo Il Sogno, trasmesso in diretta su Rai 1, offrendo una riflessione appassionata sull’Europa e sul valore della sua unità. Dopo una pausa dalla recitazione, è tornato sul grande schermo nel 2019 nel ruolo di Geppetto nel film Pinocchio diretto da Matteo Garrone, ricevendo apprezzamenti per la sua sensibilità e profondità. Nel 2022 ha partecipato al progetto televisivo Francesco Il Cantico, interpretando San Francesco d’Assisi e portando sullo schermo la spiritualità e la poesia del santo.

A 73 anni, Roberto Benigni continua a essere una figura di riferimento nel panorama culturale italiano, simbolo di passione, talento e dedizione. Il suo sorriso e la sua energia contagiosa rimangono un faro per chi crede nel potere dell’arte di unire e commuovere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie