In tv
Il conduttore Nicola Porro
Torna questa sera, lunedì 27 ottobre, in prima serata su Rete 4, Quarta Repubblica, il talk show condotto da Nicola Porro, che anche questa settimana promette una puntata densa di temi, scontri e analisi sull’attualità italiana. Politica, economia, giustizia e cronaca si intrecciano in un mosaico che racconta il Paese da più prospettive, mantenendo lo stile inconfondibile del programma: diretto, senza retorica e sempre orientato al confronto.
Il cuore della serata sarà dedicato a due casi simbolo della storia giudiziaria italiana. Il primo riguarda il delitto di Garlasco, che torna al centro del dibattito televisivo con nuovi aggiornamenti e possibili elementi di riflessione. Dopo anni di processi e contraddizioni, la morte di Chiara Poggi continua a sollevare interrogativi e ipotesi alternative. Quarta Repubblica si propone di fare il punto della situazione, cercando di distinguere i fatti dalle supposizioni, attraverso testimonianze, analisi tecniche e il contributo di esperti di giustizia e giornalisti investigativi.
-1761553980930.jpg)
Chiara Poggi
Il secondo blocco della puntata accende i riflettori su una pagina ancora più profonda e dolorosa della storia italiana: l’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana assassinato a Palermo il 6 gennaio 1980. Un delitto che segnò un passaggio cruciale nella lotta alla mafia e nelle relazioni tra criminalità e politica. Porro e i suoi ospiti analizzeranno i nuovi sviluppi dell’indagine, che secondo gli ultimi riscontri giudiziari potrebbe aprire spiragli inattesi sulle responsabilità e sulle connessioni dell’epoca. L’obiettivo è quello di comprendere come, a distanza di oltre quarant’anni, la verità giudiziaria e quella storica possano ancora non coincidere del tutto, e come certi meccanismi di potere continuino a influenzare la percezione della giustizia in Italia.
Dopo le due grandi pagine dedicate alla giustizia, la trasmissione cambia tono ma non intensità, presentando un’inchiesta sullo stalking telefonico, fenomeno in crescita costante e sempre più complesso da monitorare. Il programma indagherà chi sono i responsabili delle molestie, quali strumenti tecnologici utilizzano e quali sono le nuove strategie con cui le forze dell’ordine cercano di intercettare e prevenire questi reati. Testimonianze dirette e casi concreti aiuteranno a restituire la dimensione umana di un problema che spesso si consuma nel silenzio delle vittime.
L’attenzione si sposterà poi su un tema economico e sociale di forte impatto: la casa. Porro dedicherà un’ampia sezione della puntata al dibattito sulle nuove norme contro gli affitti brevi, che stanno generando discussioni tra albergatori, locatori e amministratori locali. Il talk approfondirà quali effetti concreti queste misure stanno avendo sul mercato immobiliare, sul turismo e sulla libertà dei piccoli proprietari, in un momento in cui la casa è tornata a essere un terreno di scontro politico e culturale.
Infine, un reportage sulla sicurezza nelle città italiane mostrerà, attraverso immagini e testimonianze, come cambia la percezione della criminalità urbana e quali siano oggi i veri punti deboli della vita quotidiana nelle metropoli. Porro darà voce alle esperienze di cittadini, forze dell’ordine e osservatori del territorio, costruendo un quadro realistico e senza filtri di un’Italia che convive ogni giorno con paure, disagio e mancanza di risposte.
Nel corso della serata, il dibattito sarà alimentato da un parterre di ospiti che unisce giornalisti, politici, opinionisti e scrittori. Tra loro, Antonio Di Pietro, Marcello Veneziani, Andrea Ruggieri, Stefano Cappellini, Hoara Borselli, Massimo Lugli, Matteo Sarzana, Fausto Biloslavo, Liborio Cataliotti e Giuseppe Cruciani. Le loro posizioni, spesso distanti, garantiranno un confronto acceso ma sempre ancorato ai fatti, nel pieno stile di Quarta Repubblica.
La puntata di stasera si preannuncia dunque come una delle più complete e articolate della stagione: dalla memoria di un delitto politico mai del tutto chiarito, alla violenza tecnologica dello stalking, fino ai temi concreti della casa e della sicurezza. Un viaggio attraverso l’Italia di oggi e di ieri, dove le domande restano più vive che mai. Porro non offre soluzioni precotte, ma spinge lo spettatore a ragionare, a dubitare, a osservare criticamente il presente.
Alle 21:25 su Rete 4, Quarta Repubblica promette di fare ancora una volta ciò che da anni è la sua cifra distintiva: raccontare il Paese per come è, senza infingimenti e senza censure, con lo sguardo lucido di chi sa che solo dal confronto nasce la verità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy