Il giornalista Massimo Gramellini
Questa sera alle 20.30 su La7 ritorna In altre parole con Massimo Gramellini, pronto a proporre una puntata ricca di confronti e racconti che attraversano l’attualità, i conflitti globali e la cultura italiana. Il filo conduttore della serata è il dialogo, che si fa protagonista grazie alla presenza di voci autorevoli e diverse, pronte a esplorare le tensioni sociali e politiche e i nuovi punti di vista letterari e artistici.
Gramellini apre con un’intervista esclusiva a Erri De Luca, che presenta il suo nuovo libro e si confronta sull’importanza delle “prime persone” nella storia e nel presente. Il viaggio prosegue tra geopolitica e memoria, con lo scrittore e giornalista Jacques Charmelot e la storica conduttrice Lilli Gruber, che, a partire dal dramma dei conflitti tra Ucraina e Gaza, analizzano le tracce lasciate dalle guerre sul vissuto contemporaneo.
Nella seconda parte della trasmissione, spazio all’attualità sociale con l’intervento di Nicole Rossi per discutere di disagio giovanile e nuove identità. Seguono le riflessioni di Viola Ardone, che porta il pubblico dentro le pagine del suo nuovo romanzo, e quelle dello psicoterapeuta Alberto Pellai sull’infanzia e l’adolescenza. La rubrica “Il Perplesso” di Gustavo Zagrebelsky si concentra su un fatto di stretta attualità, dando spessore al dibattito attraverso la lente costituzionale e storica.
Accanto a Gramellini, il cast fisso arricchisce la serata con ironia e analisi: Saverio Raimondo con “In altre parolacce”, Joanna Botteri, Jacopo Veneziani e le incursioni digitali di Andrea Nuzzo, che raccolgono le reazioni più significative dal web. La puntata si chiude come sempre con la “Buonanotte” di Gramellini, un racconto inedito capace di lasciare una traccia profonda nel telespettatore, offrendo uno sguardo diverso sulla realtà.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy