Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Splendida Cornice stasera 23 ottobre: musica, danza e comicità in un grande spettacolo culturale. Tra gli ospiti anche Dan Brown

Giovanni Ramiri

23 Ottobre 2025, 11:46

Splendida Cornice stasera 23 ottobre:  musica, danza e comicità in un grande spettacolo culturale. Tra gli ospiti anche Dan Brown

Virginia Raffaele ospite stasera

Questa sera, giovedì 23 ottobre 2025, torna in prima serata su Rai 3 il programma di cultura e intrattenimento Splendida Cornice, condotto con la consueta ironia e profondità da Geppi Cucciari, capace di coniugare divulgazione culturale, satira e leggerezza in oltre due ore di spettacolo intelligente e variegato. La puntata si annuncia un vero e proprio evento televisivo, ricco di ospiti di spicco, momenti di comicità, riflessione, danza e musica che renderanno l'appuntamento imperdibile.

Tra i protagonisti di questa serata vi sono gli attori e comici Virginia Raffaele e Aldo Baglio, protagonisti del film "La vita va così", uscito nelle sale proprio oggi, 23 ottobre. I due porteranno la loro energia e comicità, raccontando aneddoti e curiosità legati al loro lavoro cinematografico. A impreziosire ulteriormente la serata, sarà presente lo scrittore bestseller Dan Brown, che presenterà il suo nuovo libro intitolato “L’ultimo segreto”, anticipando ai telespettatori aspetti e retroscena di questa nuova opera.

Geppi Cucciari

Il parterre degli ospiti in studio includerà anche la giornalista internazionale Giovanna Botteri, figura di rilievo nel panorama dell'informazione, e l'agente immobiliare esperto nel settore delle case di lusso, Gianluca Torre, che offrirà uno sguardo particolare sulle dinamiche di un mercato in continua evoluzione.

Non mancheranno momenti di comicità e approfondimento dedicati al quarantesimo anniversario di “Comedians”, con la presenza di comici di fama come Antonio Catania, Gigio Alberti, Bebo Storti e Renato Sarti. Questi artisti, celebri per aver contribuito a plasmare la comicità italiana, offriranno al pubblico ricordi, sketch e riflessioni sul loro percorso e sull’evoluzione dell’arte comica nel corso dei decenni.

La cultura sarà ulteriormente rappresentata dalla partecipazione del professor Piero Dorfles, noto critico letterario, del drammaturgo e scrittore Roberto Mercadini e dalle tre suore agostiniane austriache note come le Suore Squatter, che porteranno testimonianze di impegno sociale e spirituale fuori dai canoni tradizionali.ù

Dan Brown

La musica e la danza giocheranno un ruolo fondamentale nella serata: performance coinvolgenti verranno offerte dagli Urban Theory, una crew di ballerini e coreografi italiani specializzati nel tutting, una forma di danza urbana estremamente tecnica e affascinante. Il cantautore e polistrumentista Eugenio Finardi eseguirà il suo pezzo "Gioia e rivoluzione", un brano che fonde impegno sociale e suggestioni musicali, mentre il compositore Enzo Draghi concluderà con l’iconico tema di "Lupin, l’incorreggibile Lupin", un omaggio alla celebre serie e alla sua colonna sonora indimenticabile.

Il pubblico in studio sarà chiamato a un ruolo da protagonista: gli spettatori, che si autocertificheranno in diverse "tipologie sociali", saranno coinvolti nel dibattito con i cosiddetti “competenti”, quattro esperti chiamati a rispondere a quesiti spesso improbabili ma stimolanti. In cattedra siederanno la prima ingegnera aerospaziale italiana Amalia Ercoli Finzi, il rinomato linguista Giuseppe Antonelli, l’avvocata civilista Ester Viola e la dottoressa Simona Milanese, autrice del libro “Senza rimpianti senza rimorsi”, portatrici di competenze che spaziano dalla scienza al diritto, dalla linguistica alla psicologia.

A completare il quadro di una serata di alto profilo, la supervisione della puntata sarà curata da Andrea Maggi, mentre i reportage d’arte saranno firmati da Alessandro Arcodia, noto per la sua capacità di raccontare l’arte con originalità e passione. La colonna sonora in diretta sarà affidata alla band guidata da Nicola "Ballo" Balestri, storico bassista di Cesare Cremonini e fondatore dei Lùnapop, accompagnato da Davide Angelica al basso, Tommaso Ruggiero alla batteria e Daniele D’Alessandro alla tastiera e al clarinetto, per un accompagnamento musicale di grande qualità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie