Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Le Iene stasera 19 ottobre su Italia 1: casi shock, nuove inchieste e ospiti d’eccezione. Riflettori anche sul delitto di Garlasco

Giovanni Ramiri

19 Ottobre 2025, 06:08

Le Iene stasera 19 ottobre su Italia 1: casi shock, nuove inchieste e ospiti d’eccezione. Riflettori anche sul delitto di Garlasco

I conduttori Angioni e Gentili

Stasera, domenica 19 ottobre 2025, alle 21.20 su Italia 1, torna uno dei programmi simbolo dell’inchiesta televisiva italiana: Le Iene. La trasmissione, ideata da Davide Parenti e diretta da Antonio Monti, sarà condotta come di consueto da Veronica Gentili insieme al comico e attore Max Angioni, coppia ormai consolidata che ha conquistato il pubblico con un perfetto equilibrio tra serietà giornalistica e ironia.

La puntata di domenica sera si preannuncia particolarmente intensa, grazie a un mix di servizi esclusivi, reportage d’attualità e momenti di confronto in studio. A rendere la serata ancora più speciale, due ospiti d’eccezione: la cantante Emma, protagonista indiscussa della scena musicale italiana, e l’attore Lorenzo Zurzolo, giovane talento che continua a imporsi nel panorama cinematografico e seriale italiano. Entrambi parteciperanno al dibattito in studio portando la loro voce e la loro sensibilità su alcuni dei temi affrontati nel corso della serata.

Il primo servizio della puntata, firmato da Daniele Bonistalli, è destinato a far discutere. L’inviato de Le Iene ha fatto luce su una vicenda che ha dell’incredibile: un uomo avrebbe percepito per oltre cinquant’anni un’indennità da cieco assoluto, nonostante – secondo quanto accertato dagli investigatori – sia perfettamente in grado di vedere. Da oltre mezzo secolo, infatti, avrebbe incassato pensione e indennizzo per una disabilità che, a detta della Guardia di Finanza, non esisterebbe.

Le immagini raccolte da Bonistalli mostrano l’uomo mentre svolge azioni quotidiane in totale autonomia, come camminare, leggere, e persino innaffiare le piante davanti a casa. Dichiarato “non rivedibile” a metà degli anni Ottanta, non è mai stato più sottoposto a visite o controlli, accumulando nel tempo un presunto danno erariale superiore al milione di euro. Un servizio che solleva interrogativi profondi sulla gestione dei controlli sanitari e sulla capacità del sistema di evitare abusi.

Spazio poi a una nuova inchiesta che tocca uno dei casi di cronaca più noti e controversi d’Italia: il caso Garlasco. I giornalisti Alessandro De Giuseppe e Riccardo Festinese hanno realizzato un’indagine che porta alla luce nuove testimonianze inedite, fondamentali per ricostruire in maniera più chiara i fatti avvenuti nel 2007, quando la giovane Chiara Poggi venne trovata senza vita nella sua abitazione. A distanza di anni, la vicenda continua a far parlare di sé e ad alimentare dubbi e domande. Secondo quanto anticipato dagli autori del servizio, alcune persone del luogo, pur non conoscendosi, avrebbero fornito dichiarazioni convergenti che collocano una determinata persona in un luogo preciso a un orario compatibile con il momento del delitto.

Chiara Poggi

Si tratta di un lavoro giornalistico approfondito che anticipa anche lo speciale “Le Iene presentano: Inside”, in onda martedì 21 ottobre alle 21.20 sempre su Italia 1, interamente dedicato a un nuovo approfondimento sulla vicenda di Garlasco, con materiali e testimonianze non ancora visti dal pubblico televisivo.

Nella seconda parte della puntata, Matteo Viviani firma un racconto toccante e drammatico sull’esplosione del casolare di Castel d’Azzano, in provincia di Verona, dove lo scorso 14 ottobre hanno perso la vita tre carabinieri. Una tragedia che ha sconvolto l’intero Paese e su cui continuano le indagini. Secondo gli inquirenti, la deflagrazione sarebbe stata provocata dai fratelli Franco, Dino e Maria Luisa Ramponi, ora accusati di strage. L’inviato ha raccolto testimonianze di conoscenti e residenti, tracciando un ritratto complesso dei tre fratelli, delle loro fragilità e dei comportamenti anomali che avevano mostrato nei giorni precedenti. Il servizio cerca di rispondere a una domanda che tormenta molti: si potevano evitare quelle tre morti?

 

Come da tradizione, Le Iene offrirà anche momenti di riflessione, di satira e di ironia, elementi che da sempre contraddistinguono il programma. Sotto la guida esperta di Veronica Gentili e l’irresistibile verve comica di Max Angioni, la puntata promette di alternare tensione, sensibilità e leggerezza, con la capacità di accendere il dibattito pubblico sulle storie più significative della settimana.

Il programma, uno dei pilastri di Italia 1, può essere seguito anche in diretta streaming su www.iene.it, accessibile in Italia e all’estero. Un modo per non perdere nessuno dei servizi che hanno reso Le Iene uno dei format più longevi e amati della televisione italiana, capace di rinnovarsi ogni stagione restando fedele al proprio spirito d’inchiesta, coraggioso e senza compromessi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie