Venerdì 17 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

EVENTI

Quindici anni di musica senza confini: presentata la nuova edizione del festival “La voce di ogni strumento"

Nove concerti tra novembre e giugno nei luoghi simbolo della provincia di Grosseto

Chiara Galeazzi

16 Ottobre 2025, 18:33

“La voce di ogni strumento" 2025

“La voce di ogni strumento" 2025

Nove concerti tra novembre 2025 e giugno 2026, ospitati nelle caserme militari e in alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Grosseto. È questo il cuore della quindicesima edizione del festival “La voce di ogni strumento”, organizzato da Agimus Grosseto con la direzione artistica del maestro Gloria Mazzi e presentato giovedì 16 ottobre al Comando provinciale dei Carabinieri.

Il debutto è previsto per domenica 9 novembre al Cemivet – Centro militare veterinario – con un programma che unisce mondi musicali diversi: “Da Bach a Hendrix, l’arte della chitarra” con Giulio Tampalini (chitarra classica) e Luca Colombo (chitarra elettrica). Il festival proseguirà fino a giugno con eventi che porteranno la grande musica in spazi come il Teatro degli Industri, caserme, auditorium, chiese e piazze. In programma, tra gli altri: un concerto jazz con Fabrizio Bosso e Stefano Cocco Cantini, il “Carnevale degli animali” con Stefano Fresi, un omaggio a Ezio Bosso, e il gran finale con la Banda dell’Arma dei Carabinieri a Castiglione della Pescaia il 21 giugno.

I biglietti sono in prevendita sulla piattaforma VivaTicket (utilizzabili anche con Carta del docente, Buoni Cuore Conad e Bonus cultura) e presso la Tabaccheria Stolzi in via Roma 58 a Grosseto, oltre che disponibili in loco prima di ogni spettacolo.

Il festival ha ricevuto il sostegno delle istituzioni locali e delle Forze armate, da sempre partner del progetto. «Anche quest’anno siamo felici di accogliere in città “La voce di ogni strumento”, un festival che rappresenta ormai una colonna portante dell’offerta culturale grossetana, capace di crescere ed evolversi nel tempo, senza mai perdere la sua identità originaria – commentano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca Agresti –. Giunto alla sua quindicesima edizione, il festival continua a riscuotere grande successo per la sua vocazione a portare la musica fuori dai luoghi tradizionali, aprendo spazi insoliti e spesso poco accessibili alla fruizione culturale: dalle caserme militari ad altri contesti simbolici del nostro territorio, che diventano così palcoscenici inediti. È una scelta coraggiosa e visionaria, che contribuisce a riscrivere la mappa culturale della città e a rendere la musica un linguaggio universale capace di superare barriere e di avvicinare le persone, valorizzando i luoghi e le comunità che li abitano. Come Amministrazione comunale siamo, dunque, profondamente convinti dell’importanza di sostenere progetti come questo, al quale vi invitiamo nuovamente a partecipare».

A sottolineare il valore sociale e culturale della rassegna è anche il presidente del Consiglio comunale di Grosseto, Fausto Turbanti: «Questo festival rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare veicolo di coesione e crescita per la nostra comunità. Portare la musica in luoghi simbolici come le caserme o altri spazi del territorio provinciale significa rendere accessibile a tutti un patrimonio artistico che appartiene all’intera collettività. Sosteniamo con convinzione questa rassegna, che unisce istituzioni, Forze armate, associazioni e cittadini in un dialogo fondato su bellezza, solidarietà e partecipazione. Ringrazio Agimus Grosseto e il maestro Gloria Mazzi per l’impegno e la passione con cui continuano a valorizzare la nostra città attraverso la musica».

Tra gli eventi più attesi, il concerto del 21 giugno a Castiglione della Pescaia, celebrato con orgoglio dal sindaco Elena Nappi: «Essere tra i protagonisti di questa rassegna musicale nella sua quindicesima edizione è per Castiglione della Pescaia motivo di grande orgoglio, perché premia il lavoro svolto in questi anni dalla mia amministrazione nel voler far crescere la qualità della cultura offerta ai nostri cittadini e turisti. Ospitare la Banda dell’Arma dei Carabinieri ci fa particolarmente piacere perché la loro performance avviene in una data simbolica come il 21 giugno che segna l’inizio dell’estate, è anche l’apertura ufficiale della stagione in cui il paese diventa molto frequentato e quindi anche quello in cui abbiamo più bisogno di sicurezza e sicuramente l’Arma ne è la migliore personificazione. Voglio ringraziare il maestro Gloria Mazzi per aver dato al nostro territorio eventi di grande livello musicale che fanno della rassegna una delle più importanti della Toscana».

Anche la Consulta della Disabilità sarà presente. La presidente Valentina Corsetti ha dichiarato: «Con grande piacere, per la prima volta partecipiamo all’iniziativa “La voce di ogni strumento”. Come Consulta della Disabilità siamo onorati di esserci: l’inclusività e il sostegno attraverso la cultura sono per noi fondamentali, così come il supporto alle associazioni che ogni giorno lottano per i propri ideali. Ben vengano queste iniziative lodevoli, dove istituzioni e associazioni diventano un tutt’uno. È fondamentale che le persone con disabilità e le associazioni di volontariato collaborino con le istituzioni e le Forze armate. Un sentito grazie per aver organizzato questa importante iniziativa».

Il Comando provinciale dei Carabinieri, sede della conferenza stampa di presentazione, ha confermato il proprio sostegno attraverso le parole del Colonnello Sebastiano Arena: «L’arte musicale che Agimus Grosseto promuove con le “voci” dei suoi tanti strumenti nelle nostre caserme offre una preziosa occasione di incontro tra cittadini, Forze armate e Agenzie di law enforcement, e per l’Arma dei Carabinieri, che da sempre si riconosce la vocazione alla prossimità, costituisce un momento per rafforzare, in una cornice di cultura e bellezza, i legami con le tante comunità locali di cui siamo parte integrante e che siamo chiamati dallo Stato a servire».

Il festival è un progetto che cresce nel tempo, come sottolinea il presidente e direttore artistico di Agimus, maestro Gloria Mazzi: «Siamo arrivati alla quindicesima edizione del nostro festival, un traguardo importante che testimonia evidentemente un cammino apprezzato dal pubblico, dagli artisti, dalle istituzioni e da chi collabora con noi – e ognuna di queste ha rappresentato un’occasione di crescita. Da quindici anni lavoriamo con entusiasmo e dedizione per portare la grande musica nei luoghi più significativi della provincia di Grosseto, a partire dalle caserme militari e non solo, con la convinzione che la cultura possa davvero avvicinare mondi diversi e creare valore per tutta la comunità. Anche il programma di quest’anno nasce dal desiderio di offrire esperienze di ascolto indimenticabili, con artisti di rilievo e progetti speciali che accendono la curiosità e l’emozione, senza mai perdere di vista il dialogo con il territorio. Rimane infatti un’attenzione particolare verso la solidarietà: come nella scorsa edizione, in ogni concerto sarà riservato spazio a un’associazione di solidarietà che avrà la possibilità di presentarsi, raccontare la propria attività e raccogliere fondi per i propri progetti. Le associazioni che fanno parte di questa stagione sono Onfa, Aims, Pasfa, Compassion, Ispro, La Farfalla, Festa di Sole e Skeep. Altre associazioni saranno presenti in ogni evento per promuovere le loro attività: Avis e Admo. Una ragione in più per partecipare. Invito il pubblico a lasciarsi sorprendere dalla forza universale della musica: una voce che sa parlare a tutti, senza barriere».

Il festival “La voce di ogni strumento” è organizzato da Agimus Grosseto con il patrocinio e la collaborazione del ministero della Difesa, ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Grosseto, Comune di Castiglione della Pescaia, Parco della Maremma, Savoia Cavalleria 3°, Centro militare veterinario, 4° Stormo caccia intercettori, Guardia di finanza, 121° Squadriglia radar remota, Comando provinciale dei Carabinieri, Polizia di Stato, Assistenza spirituale Forze armate, Fondazione Grosseto Cultura, Teatri di Grosseto, Lions Club Grosseto Host, Lions Distretto 108LA, Pro Loco Grosseto e Consulta della disabilità del Comune di Grosseto.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie