In tv
Matteo Renzi
Giovedì 16 ottobre 2025, torna l’atteso appuntamento con Dritto e Rovescio, il talk show in prima serata su Rete 4, condotto con rigore da Paolo Del Debbio. La puntata sarà segnata da un ospite di spicco, Matteo Renzi, protagonista di un’intervista approfondita sui temi più caldi della geopolitica mondiale e del ruolo dell’Italia sullo scenario internazionale.
Paolo Del Debbio
Il confronto approfondirà la complessa situazione del Medioriente, ponendo l’accento sul delicato equilibrio tra potenze regionali e sulle scelte diplomatiche che l’Italia dovrà compiere a fronte degli sviluppi recenti. Il dibattito si allargherà anche alle dinamiche economiche, con un’analisi puntuale della prossima manovra finanziaria e delle sfide economiche che attendono il Paese nei mesi a venire.
Un focus centrale della puntata sarà dedicato alla pace a Gaza e alle conseguenze internazionali e nazionali della crisi. In particolare, verranno approfondite le manifestazioni del movimento pro-Palestina che da settimane attraversano le piazze italiane, in un contesto segnato da un crescente clima di odio politico che attraversa la società. Il talk non si limiterà agli aspetti geopolitici ma offrirà uno spazio di riflessione sulle tensioni sociali e culturali che queste vicende stanno provocando nel paese.
Distruzione a Gaza
Accanto a Matteo Renzi, il programma ospiterà una variegata schiera di protagonisti della scena politica e istituzionale italiana: saranno presenti Andrea Delmastro, Ettore Licheri, Giuliano Granato, Stefano Benigni, Dario Nardella, Silvia Sardone e Diana De Marchi, tutti chiamati a confrontarsi sulle questioni più urgenti con analisi e opinioni che contribuiranno a fare chiarezza in una serata che si annuncia cruciale per la discussione pubblica italiana.
Dritto e Rovescio conferma così il suo stile incisivo e partecipato, in cui l’approfondimento politico si intreccia con i fatti di cronaca e il racconto delle tensioni sociali, offrendo anche un importante spazio di confronto e dibattito a chi desidera capire i retroscena e le implicazioni delle vicende internazionali che condizionano l’Italia oggi.
Il programma di Paolo Del Debbio si prepara dunque a essere un momento di dibattito ricco e articolato, in cui si darà voce alle ragioni più diverse, senza trascurare l’importanza della responsabilità e della chiarezza nell’informazione in un momento così delicato per la politica italiana e per il ruolo del nostro Paese a livello globale.
Questa è la serata in cui il pubblico italiano potrà seguire da vicino la visione di uno dei leader più influenti del panorama politico contemporaneo, nell’ambito di un format che sa coniugare rigore, approfondimento e attualità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy