In tv
Il conduttore Tommaso Labate
Questa sera, mercoledì 15 ottobre 2025, in prima serata su Rete 4 dalle 21:35, torna Realpolitik, il talk di approfondimento politico condotto da Tommaso Labate, diventato ormai un punto di riferimento per chi cerca un’analisi lucida e documentata della scena italiana e internazionale. Un format che si distingue nel panorama televisivo per il suo tono sobrio, il linguaggio chiaro e la volontà di raccontare la politica senza derive urlate, ma con la precisione giornalistica e la profondità che da sempre caratterizzano il lavoro del conduttore e della redazione Videonews.
La puntata di oggi si concentra su uno dei temi più cruciali dell’attualità: il piano di pace per Gaza proposto dal presidente Donald Trump, al centro di negoziati internazionali che coinvolgono Egitto, Israele e Stati Uniti. In studio, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, offrirà un’analisi dettagliata delle proposte diplomatiche italiane e del ruolo che Roma potrebbe giocare nel difficile equilibrio tra sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo. Accanto a lui, nomi di primo piano del panorama politico come Massimo D’Alema, Matteo Renzi e Nichi Vendola, ciascuno con una prospettiva diversa sul rapporto tra identità nazionale, Unione Europea e politica estera.
Donald Trump
Nel corso della trasmissione non mancheranno momenti di confronto serrato ma rispettoso su temi di stretta attualità interna. Dal dibattito sulla legge di bilancio 2026 alle tensioni interne ai partiti, Realpolitik offrirà dati, sondaggi e dossier inediti preparati dalla redazione, con l’obiettivo di restituire al telespettatore un quadro più ampio e realistico del complesso scenario politico che si sta delineando. Labate guiderà la discussione con il suo consueto equilibrio, stimolando gli ospiti a confrontarsi sui contenuti piuttosto che sulle polemiche, e invitando alla riflessione sulle scelte strategiche che attendono il Paese nei prossimi mesi.
Tra gli argomenti in scaletta figura anche un approfondimento dedicato alla nuova crisi energetica, con la partecipazione di esperti economici e analisti geopolitici che illustreranno le ricadute delle tensioni nei canali di approvvigionamento e i piani di emergenza dell’Unione Europea. Saranno mostrati grafici, dati aggiornati e testimonianze dirette, per un’informazione completa e verificata. Nel blocco centrale, spazio alle anticipazioni sul voto negli Stati Uniti, con un focus sulla campagna per la Casa Bianca che vede Donald Trump e Kamala Harris contrapposti: un’analisi che metterà in connessione la politica globale con le ricadute sul fronte europeo.
Matteo Renzi
Il tono pacato ma autorevole di Tommaso Labate, il suo metodo basato sui fatti e non sulle suggestioni, e la costruzione narrativa del programma – alternando servizi giornalistici, grafici informativi e dibattiti guidati – rendono Realpolitik un talk capace di parlare a un pubblico vasto, dalle nuove generazioni ai più esperti di politica. La replica sarà disponibile in streaming su Mediaset Infinity, dove si potranno rivedere i momenti salienti della diretta e i contributi video più significativi.
Realpolitik si conferma anche questa settimana come uno spazio televisivo di analisi seria e credibile, che promuove un confronto fondato sui fatti e non sulle ideologie, offrendo allo spettatore strumenti per comprendere davvero la realtà politica. Una serata densa di contenuti e ospiti di primo piano, che unisce l’informazione al racconto, in pieno stile Labate: informare, spiegare e far riflettere senza mai alzare la voce.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy