In tv
Riccardo Iacona conduce PresaDiretta
Questa sera, domenica 12 ottobre, torna in prima serata su Rai 3 uno degli appuntamenti più attesi del giornalismo d’inchiesta italiano: Presa Diretta, condotto da Riccardo Iacona. La puntata si apre alle 20.30 e, come di consueto, propone una narrazione scomoda e documentata, questa volta dedicata a due grandi emergenze: la crisi climatica che prefigura la sesta estinzione di massa e il dramma sociale legato al consumo crescente di crack nelle periferie italiane.
Il cuore della trasmissione è segnato da un reportage che attraversa territori simbolo della crisi ambientale: dal Salento, dove scienziati studiano la salute delle macroalghe, fino a Ischia e al Friuli, luoghi segnati dalla perdita di biodiversità e dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai. Le telecamere di Presa Diretta raccolgono dati allarmanti: oltre il 40% degli anfibi, il 27% dei mammiferi e il 12% degli uccelli sono minacciati di estinzione. In studio vengono riproposti i risultati shock ottenuti dal report ONU del 2019 e dalla Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, insieme alle testimonianze degli scienziati coinvolti nella storica indagine sulla biodiversità, per un quadro che non risparmia giudizi sulle responsabilità collettive e istituzionali.
Prima del grande reportage, spazio all’attualità con “Aspettando Presa Diretta”: al centro una drammatica inchiesta sul crack, affrontata dal punto di vista delle madri che chiedono nuove norme per evitare la denuncia dei propri figli. Il viaggio parte dalla Sicilia, dove gruppi di genitori si riuniscono a Palermo per reclamare servizi di cura e assistenza, ancora troppo carenti sul territorio. Telecamere e microfoni si spostano poi a Bologna, città impegnata nelle politiche di riduzione del danno, con la distribuzione gratuita di pipette e l’intervento diretto degli operatori della Federazione Italiana dei Dipartimenti per le Dipendenze. In studio con Riccardo Iacona è presente Roberta Balestra, presidente FeDerSerD, che offre una lettura tecnica e umana del fenomeno, tra soluzioni possibili e proposte di modifica legislativa.
Questa sera, tra dati scientifici, testimonianze e immagini esclusive, Presa Diretta si conferma crocevia dell’attualità e della denuncia sociale, con una puntata che parla a tutte le generazioni, chiamandole alla responsabilità e alla consapevolezza
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy