In tv
Adam Driver
Venerdì 10 ottobre, alle 21.20 su Rai 2, va in onda il film di fantascienza, azione e avventura 65 - Fuga dalla Terra (titolo originale 65), diretto da Scott Beck e Bryan Woods.
La trama segue il comandante Mills (interpretato da Adam Driver), pilota di un’astronave impegnato in una missione spaziale su un pianeta tecnologicamente avanzato chiamato Somaris. Scopo della missione è raccogliere i crediti necessari a curare la malattia della figlia Nevine. Tuttavia, durante il viaggio di ritorno, la sua nave viene colpita da una tempesta di asteroidi e si schianta su un pianeta sconosciuto, che si rivela essere nientemeno che la Terra 65 milioni di anni fa, nel periodo Cretaceo.
Mills scopre presto di non essere solo: l’unica altra sopravvissuta è una bambina di nome Koa (interpretata da Ariana Greenblatt), la figlia di una coppia morta nel disastro. Nonostante le difficoltà nel comunicare a causa di lingue diverse e del traduttore rotto nell’astronave, i due devono stringere un legame per riuscire a sopravvivere in un ambiente popolato da predatori giganteschi e pericolosi.
Il film accompagna i protagonisti in un viaggio emozionante e pericoloso, dove dovranno raggiungere una capsula di salvataggio rimasta intatta per poter inviare un segnale di soccorso. Nel frattempo, un gigantesco asteroide sta per colpire la Terra, minacciando di estinguere i dinosauri e forse gli stessi Mills e Koa.
La pellicola, della durata di 93 minuti, è impreziosita dalla colonna sonora di Danny Elfman e dalla fotografia evocativa di Salvatore Totino, che creano un’atmosfera suggestiva, sospesa tra dramma umano e avventura fantascientifica.
Nel cast, oltre ad Adam Driver e Ariana Greenblatt, figurano anche Chloe Coleman, Nika King e altri interpreti in ruoli minori ma significativi.
65 - Fuga dalla Terra è un film che combina emozioni, azione e riflessione esistenziale, perfetto per chi ama le storie di sopravvivenza in ambienti ostili e incredibili viaggi temporali.
L’appuntamento è questa sera alle 21.20 su Rai 2, per un’esperienza cinematografica tra passato remoto e futuro tecnologico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy