Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Quarto Grado stasera 10 ottobre in tv: nuovi sviluppi sul delitto di Garlasco e sull'omicidio di Liliana Resinovich. Le anticipazioni

Giovanni Ramiri

10 Ottobre 2025, 11:50

Quarto Grado stasera 10 ottobre in tv: nuovi sviluppi sul delitto di Garlasco e sull'omicidio di Liliana Resinovich. Le anticipazioni

Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero

Venerdì 10 ottobre, alle 21.30 su Retequattro, va in onda una nuova e attesissima puntata di “Quarto Grado”, il programma di approfondimento giornalistico condotto da Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero, a cura di Siria Magri. Come ogni settimana, la trasmissione offrirà ai telespettatori un’analisi dettagliata delle più complesse vicende di cronaca, tra documenti esclusivi, testimonianze inedite e approfondimenti con esperti in studio.

Al centro della serata torna uno dei casi più seguiti degli ultimi anni: l’omicidio di Chiara Poggi, la giovane di Garlasco trovata senza vita nella sua abitazione il 13 agosto 2007. A più di quindici anni dal delitto, la vicenda continua a far discutere l’opinione pubblica e a sollevare dubbi e interrogativi. Negli ultimi mesi l’attenzione si è riaccesa intorno alla figura di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, finito di nuovo al centro delle indagini. Gli inquirenti stanno cercando di capire se, nel corso delle passate indagini, qualcuno possa aver influito sull’archiviazione delle accuse che lo riguardavano. Il programma approfondirà gli ultimi sviluppi, ripercorrendo le tappe cruciali di un caso che non smette di dividere, tra la ricerca della verità e le ombre rimaste irrisolte.

Chiara Poggi

Non mancheranno i collegamenti con Garlasco, le testimonianze di chi visse da vicino quella tragica estate e l’analisi delle nuove acquisizioni investigative. Gianluigi Nuzzi guiderà il pubblico in un racconto rigoroso, evidenziando i punti controversi delle perizie, i dubbi sulla scena del crimine e lo scenario complesso che ancora oggi circonda l’omicidio. Alessandra Viero, come sempre, offrirà un quadro documentato e preciso delle ultime mosse della magistratura, con materiali esclusivi e il contributo di inviati sul campo.

La seconda parte della puntata accenderà invece i riflettori sul mistero di Liliana Resinovich, la donna di 63 anni trovata senza vita in un bosco di Trieste il 5 gennaio 2022. Un caso che continua a suscitare emozioni, domande e contraddizioni: fu suicidio o omicidio? A due anni dal ritrovamento del corpo, gli investigatori sono ancora al lavoro per dare risposte certe, e nelle ultime settimane hanno disposto nuove analisi tecniche sui sacchi neri che avvolgevano il cadavere. Secondo gli esperti, proprio quei materiali potrebbero rivelare tracce decisive in grado di riscrivere la dinamica degli eventi e chiarire cosa accadde realmente nei giorni precedenti la scomparsa.

Liliana Resinovich

Nel corso della trasmissione, i due conduttori si confronteranno con un gruppo di ospiti di grande esperienza e competenza nel campo della cronaca nera e dell’investigazione. In studio ci saranno Luciano Garofano, ex comandante dei Ris e consulente scientifico, Massimo Picozzi, criminologo e psichiatra, insieme ai giornalisti Carmen Pugliese, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva. Ciascuno porterà la propria analisi su indizi, comportamenti e contesti sociali dei casi trattati, dando vita a un confronto serrato e documentato.

Luciano Garofano

L’obiettivo di “Quarto Grado” resta quello di fare luce sui misteri ancora aperti della cronaca italiana, con il rigore giornalistico che contraddistingue la trasmissione sin dalla sua nascita. Tra testimonianze dirette, elementi d’inchiesta, ricostruzioni grafiche e ricerche di laboratorio, la puntata promette di offrire nuove prospettive su due delle vicende più intricate e seguite degli ultimi anni.

Ancora una volta, Retequattro propone un appuntamento in cui l’approfondimento si unisce alla tensione narrativa del racconto, per dare voce alla verità e alla giustizia attraverso l’analisi dei fatti e delle prove. “Quarto Grado”, con il suo linguaggio equilibrato e la sua capacità di rendere comprensibili le indagini più complesse, si conferma uno dei pilastri dell’informazione televisiva italiana del venerdì sera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie