Matteo Salvini
Questa sera, giovedì 9 ottobre 2025 alle 21:30 su Rete 4, va in onda una puntata di grande impatto di Dritto e Rovescio, il talk show condotto da Paolo Del Debbio noto per la sua capacità di affrontare con rigore e senza sconti i temi più caldi della politica e della società italiana.
L'ospite di punta sarà il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, con cui Del Debbio si confronterà su questioni strategiche di carattere internazionale e nazionale. Il dialogo si concentrerà in particolare sulla crisi in Gaza, approfondendo i risvolti diplomatici e militari e la posizione dell’Italia in un quadro mondiale sempre più teso. La serata offrirà una panoramica chiara e diretta sulle mosse italiane e sui rapporti con l’Europa e gli alleati internazionali riguardo al conflitto.
Un largo spazio sarà dedicato alle manifestazioni che, nei giorni successivi al 7 ottobre, hanno attraversato le piazze italiane, spesso in modo acceso e controverso. Del Debbio esaminerà le motivazioni e le criticità di questi eventi, inserendoli nel più ampio contesto sociale e politico, con particolare attenzione al tema drammatico dell’antisemitismo e degli episodi di odio che si sono manifestati in alcune realtà cittadine, diretti sia contro Israele sia contro il Governo italiano. Verrà dedicato tempo a riflessioni sull’impatto di tali tensioni sulla coesione sociale e sulla sicurezza.
La puntata proseguirà con un’approfondita analisi del caso Ramy, recentemente tornato al centro del dibattito pubblico dopo la decisione dei pubblici ministeri di non archiviare la posizione dei carabinieri coinvolti nell’inseguimento che ha suscitato polemiche e discussioni accese. Milioni di occhi italiani seguiranno con attenzione gli sviluppi giudiziari raccontati da Del Debbio, che darà voce anche agli aspetti tecnici e legali, mettendo in evidenza i dati disponibili e le nuove piste investigative.
Paolo Del Debbio
Il confronto in studio sarà arricchito dalla presenza di ospiti qualificati e rappresentanti politici di varia estrazione: tra loro figurano il deputato Andrea Delmastro, il leader ambientalista Angelo Bonelli, l’eurodeputato Simone Leoni e la consigliera regionale Carmela Rozza. La loro partecipazione garantirà un dibattito articolato e a tutto tondo, capace di mettere a fuoco diverse angolazioni sulle questioni affrontate.
Non mancheranno nel corso della serata altri temi di attualità politica, economica e sociale molto sentiti nel Paese, affrontati con la chiarezza e la determinazione che caratterizzano Dritto e Rovescio. Si parlerà infatti anche delle ripercussioni interne delle crisi internazionali, del clima politico di queste settimane e delle scelte governative sulle infrastrutture e sulla sicurezza.
Paolo Del Debbio, come sempre, guiderà la puntata nella ricerca della verità basata su fatti certi e verificabili, offrendo agli spettatori un racconto che evita il sensazionalismo e punta all’approfondimento serio e documentato. Questa edizione di Dritto e Rovescio appare particolarmente importante in un momento di forte tensione internazionale e sociale, e promette un confronto serrato e incisivo tra le voci protagoniste del dibattito pubblico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy