Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Le Iene stasera 5 ottobre su Italia 1: mistero Murgia, truffa taxi Emanuela Maccarani e rivelazioni choc in diretta. Tutte le anticipazioni

Giovanni Ramiri

05 Ottobre 2025, 11:35

Le Iene stasera 5 ottobre su Italia 1: mistero Murgia, truffa taxi Emanuela Maccarani e rivelazioni choc in diretta. Tutte le anticipazioni

Stasera Le Iene

Questa sera, domenica 5 ottobre, dalle 21:20 su Italia 1, va in onda una nuova e attesissima puntata de Le Iene, programma guidato da Veronica Gentili e Max Angioni, pronto a scuotere l’opinione pubblica con otto servizi esclusivi e ospitate d’eccezione. La serata si apre con Noemi e Rocco Hunt protagonisti di un duetto musicale, subito seguiti dal monologo di Giorgia Surina, presenza scenica che arricchisce uno studio già elettrizzato dall’attesa degli spettatori.

Il primo servizio si concentra sul caso che ha diviso la Sardegna per decenni: il mistero della morte di Manuela Murgia, avvenuta trent’anni fa nel canyon di Tuvixeddu a Cagliari. Grazie a nuovi sviluppi investigativi e all’analisi di tracce di Dna rimaste intatte da allora, si indaga sulle contraddizioni delle testimonianze e sull’unico indagato, Enrico Astero. L’inviato Alessandro Sortino incontra i protagonisti della vicenda, portando alla luce dettagli e ricostruzioni che mettono in discussione tutto ciò che si è sempre ritenuto vero, alimentando il desiderio di giustizia della famiglia di Manuela e di chi, da anni, attende una risposta definitiva.

Spazio anche a una delle inchieste più delicate dell’anno, quella di Roberta Rei sull’affaire Emanuela Maccarani, direttrice tecnica dell’Accademia Internazionale di ginnastica ritmica, sospesa e ora processata per presunti abusi su giovani atlete. Per la prima volta da quando la notizia è esplosa, Maccarani si confessa davanti alle telecamere del programma, ricostruendo i suoi rapporti professionali e le accuse mosse contro di lei. La vicenda, seguitissima negli ambienti sportivi e giudiziari, viene affrontata senza filtri attraverso testimonianze inedite, mostrando i confini sottili e dolorosi tra disciplina, pressione e dramma umano.

Un’inchiesta esclusiva vede protagonista Gaetano Pecoraro che porta le telecamere del programma all’interno di una sperimentazione medica rivoluzionaria: il trapianto d’utero da donatrice deceduta. Una procedura che segna una svolta epocale nella storia della fertilità, permettendo a donne nate senza utero di poter finalmente diventare madri. In tutto il mondo sono già venuti alla luce 24 bambini, di cui due nati in Italia. La puntata offre emozionanti testimonianze da Catania, dove un’équipe medica e una famiglia raccontano la nascita di un figlio grazie a questa innovativa tecnica, con immagini e dati verificati che confermano il successo del protocollo italiano.

L’inviato Nicolò De Devitiis smaschera un presunto raggiro orchestrato da alcuni tassisti che utilizzano l’applicazione Freenow. Il trucco è tanto semplice quanto efficace: al termine di una corsa, il cliente viene fatto scendere prima che il pagamento venga comunicato all’app, e il tassista inserisce la cifra più alta fra quelle proposte dall’algoritmo del servizio, guadagnando illecitamente sulla tariffa. Numerose testimonianze raccolte nelle principali città italiane confermano l’esistenza e la diffusione di questa pratica, che penalizza una moltitudine di utenti e solleva interrogativi sulla tutela dei consumatori.

La serata propone anche un approfondimento decisivo sul disastro ferroviario di Andria e Corato del 2016, una delle tragedie più gravi della storia pugliese, che costò la vita a ventitré persone. Attraverso la voce di Daniele Bonistalli e di parenti delle vittime, il service analizza gli errori, i ritardi e le responsabilità che portarono a quell’incomprensibile incidente, offrendo nuove chiavi di lettura e l’apertura di un possibile scenario giudiziario, mentre proseguono le azioni legali e le richieste di giustizia della comunità locale.

Diversi altri temi saranno toccati nelle rubriche, con momenti di satira, ironia e riflessione. La puntata approfondisce il fenomeno delle truffe digitali, denunciando i meccanismi che si nascondono dietro le tecnologie più diffuse, e attiva il dibattito su come regolamentare online e social network. Gli spettatori potranno vivere in diretta nuovi momenti di spettacolo, interventi comici e dichiarazioni inaspettate dalle voci dei protagonisti più amati della scena mediatica italiana.

Le Iene si conferma uno spazio di dialogo tra informazione e intrattenimento, con servizi verificati e fonti attendibili, pronto a rivelare ogni dettaglio nascosto dietro la cronaca e ad anticipare i grandi temi del dibattito nazionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie