Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il Parco della Maremma omaggia Jane Goodall con una conferenza speciale su etologia e risata animale

Sabato 18 ottobre l’incontro con la professoressa Elisabetta Palagi: un viaggio tra scimpanzé, cervello sociale e il potere evolutivo della risata

Carolina  Brugi

04 Ottobre 2025, 12:04

Il Parco della Maremma omaggia Jane Goodall

Il Parco della Maremma omaggia Jane Goodall

A pochi giorni dalla scomparsa di Jane Goodall, etologa evoluzionista e pioniera degli studi sugli scimpanzé, il Parco della Maremma le dedica un evento speciale anticipando il calendario “Parco Aperto Autunno”. Sabato 18 ottobre alle ore 17.30, presso il Granaio Lorenese di Spergolaia, si terrà l’incontro “Risate animali”, con protagonista la professoressa Elisabetta Palagi dell’Università di Pisa. In questa occasione verrà presentato anche il libro scritto a quattro mani con il neuroscienziato Fausto Caruana, dal titolo “Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale” (edito da Il Mulino).

«Abbiamo voluto anticipare un evento al quale stavamo lavorando per il calendario autunnale per omaggiare una delle più grandi ricercatrici e primatologhe del mondo – spiega il presidente del Parco della Maremma Simone Rusci – , ma anche una delle prime donne che ha inteso la divulgazione scientifica così come la conosciamo oggi, riuscendo a creare un ponte tra la ricerca ‘pura’ e il grande pubblico. Jane Goodall, oltre ad essere una grande scienziata è stata quindi una antesignana della divulgazione come la intendiamo oggi: per questo, il Parco della Maremma intende celebrare la sua memoria con un evento che ha per protagonista una scienziata che ha trattato temi molto simili a quelli indagati da Goodall».

Durante la conferenza si ripercorreranno alcune delle scoperte più significative della scienziata britannica, a partire dalle osservazioni sul comportamento degli scimpanzé negli anni ’60, che rivoluzionarono la concezione delle capacità cognitive animali, in particolare l’uso di strumenti, fino ad allora considerato esclusivo dell’essere umano. Goodall dimostrò anche che le comunità di scimpanzé possiedono vere e proprie tradizioni culturali, ampliando così la comprensione del legame tra uomo e primati.

«Ho avuto il piacere di incontrare Jane Goodall in varie occasioni, formali e meno formali – dichiara Elisabetta Palagi – e ogni volta emergeva la sua capacità di trasmettere coinvolgimento profondo, non solo pratico ma anche emotivo, verso ciò che lega l’essere umano al mondo naturale. Per chi si occupa di etologia è stata un punto di riferimento fondamentale, perché le sue osservazioni hanno aperto nuove strade a interi filoni di ricerca, costringendo la comunità scientifica a rivedere vecchi dogmi».

Dall’omaggio a Goodall si passerà quindi alla presentazione del volume “Perché ridiamo”, che affronta il tema della risata da un punto di vista innovativo: quello evoluzionista. Palagi e Caruana mostrano come la risata non sia una prerogativa esclusivamente umana, ma un comportamento sociale complesso condiviso con altre specie.

Durante l’incontro, i partecipanti saranno guidati alla scoperta delle origini biologiche e sociali della risata, del suo significato profondo e dei motivi per cui questo gesto semplice è così radicato nell’esperienza emotiva e collettiva degli esseri viventi.

La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma è necessario prenotarsi scrivendo a booking@parco-maremma.it.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.parco-maremma.it.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie