Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

FOLLONICA

Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Debora Caprioglio e Ettore Bassi nella nuova stagione teatrale alla Fonderia Leopolda

Il cartellone 2025/2026 è "La ricerca degli opposti" con la direzione artistica di Federico Stefanelli

Roberto Bata

03 Ottobre 2025, 20:21

Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Debora Caprioglio e Ettore Bassi nella nuova stagione teatrale alla Fonderia Leopolda

Il Teatro Fonderia Leopolda di Follonica

Otto spettacoli che spaziano dal teatro classico alla commedia, passando per il teatro brillante, e che porteranno sul palcoscenico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica grandi autori e attori italiani: è la nuova stagione del teatro comunale, dal titolo “La ricerca degli opposti”, promossa dal Comune di Follonica e realizzata da Ad Arte Spettacoli con la direzione artistica di Federico Stefanelli.

 

Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Debora Caprioglio, Corrado Tedeschi, Giampiero Ingrassia, Euridice Axen, Giulio Corso, Tindaro Granata, Geppy Gleijeses: sono questi alcuni dei protagonisti della stagione, a cui si aggiungono Ettore Bassi, Edoardo Prati e Jacopo Veneziani per i tre appuntamenti della rassegna “Altri Percorsi”.

 

“La ricerca degli opposti è un invito a non avere paura del contrasto, ma a cercarlo: a capire che la diversità non è frattura, ma dialogo – commenta il direttore artistico Federico Stefanelli –. Se c'è una cosa che il teatro mi ha insegnato in tutti questi anni è l'importanza dell'ascolto. Nell'epoca in cui la frase preferita è ‘chi non la pensa come me, via dalla mia pagina’, cerchiamo di andare in una direzione diversa, quella dell'ascolto, appunto, e della comprensione di cose, anche distanti da noi. La stagione che proponiamo si compone partendo proprio da questi elementi: grandi classici alternati a opere contemporanee, divertimento e profondità a completarsi l'una nell'altra. Se c'è ricerca ci sono domande e se ci sono domande, c'è una tensione che va verso il cuore. Un cuore che spesso ci dimentichiamo di usare e che il teatro invece ci ricorda di farlo. La ricerca degli opposti in verità è una ricerca dentro di noi, all’interno delle nostre contraddizioni. Il dialogo c'è quando ci sono posizioni opposte e da quel movimento dell'uno verso l'altro nascono idee spesso geniali. Questa stagione, dunque, è un invito: lasciamoci sorprendere dagli opposti perché proprio nello spazio tra il bianco e il nero si trovano i colori più belli”.

 

Da sabato 4 ottobre saranno aperte le vendite degli abbonamenti per l’intera stagione che, quest’anno, non prevedono diritti di prelazione da parte dei vecchi abbonati: “Periodicamente è necessario ‘ripartire’ – dice Federico Babini di Ad Arte Spettacoli – per dare modo anche a nuovi appassionati di teatro di poter acquistare il proprio abbonamento. Nelle ultime stagioni abbiamo incontrato davvero grande interesse da parte del pubblico, esaurendo gli abbonamenti in poche ore dall’avvio delle vendite e registrando il tutto esaurito in molte occasioni: è evidente, quindi, che c’è un profondo interesse per questo tipo di offerta culturale”.

Ad inaugurare la stagione è Geppy Gleijeses che, venerdì 7 novembre, porta sul palco Il fu Mattia Pascal, un libero adattamento di Marco Tullio Giordana e dello stesso Gleijeses del romanzo di Luigi Pirandello: un uomo che, cambiando identità, “resuscita” per poi accorgersi che non può più essere riammesso nella società per la quale, ormai, non esiste più.

La comicità degli Oblivion, con lo spettacolo Tuttorial, arriva venerdì 5 dicembre, per una performance brillante e sagace in cui personaggi celebri del panorama culturale italiano del passato si trovano a fare i conti con il mondo moderno: uno scenario fantascientifico che, a ogni messa in scena, dà vita a un “antimusical”, a metà tra l’avanspettacolo e il dj-set.

Stefano Fresi presenta Dioggenegiovedì 18 dicembre, spettacolo che racconta, attraverso tre quadri, la vita di Nemesio Rea, attore famoso che deve fare i conti tra professione e vita privata.

 

Tindaro Granata è Il malato immaginario, nell’adattamento di Angela Dematté con la regia di Andrea Chiodi, tratto dalla celebre opera di Molière, in programma per martedì 3 febbraio. L’Argante rappresentato sul palco di Follonica è un uomo in preda alla sua ipocondria, che diventa vittima di se stesso e di chi lo circonda.

 

Venerdì 13 febbraio, Giacomo Giorgio, noto al pubblico per la serie televisiva Mare fuori, vestirà i panni di Otello, nello spettacolo tratto dall’intramontabile tragedia di William Shakespeare che vede Giorgio Pasotti alla regia (e sul palco) e la drammaturgia di Dacia Maraini. Un classico senza tempo, riletto magistralmente, che attraverso il dramma del Moro di Venezia fa rivivere allo spettatore le passioni più profonde: l’amore, la gelosia, il dolore ineluttabile della morte, riproponendole in una chiave tragicamente attuale.

È liberamente tratta dalla commedia culto di Billy Wilder A qualcuno piace caldo la pièce in scena mercoledì 4 marzo, con la regia di Geppy Gleijeses. Sul palco, Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato. Due musicisti in fuga dalla mafia trovano, nel travestimento, la loro unica via di salvezza, dando il via a una serie di equivoci e rovesciamenti tutti da ridere.

Il teatro brillante torna protagonista giovedì 26 marzo con Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg. A portare in scena la commedia della scrittrice e drammaturga italiana, con la regia di Emilio Russo, sarà un cast formato da Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio.

 

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio sono i protagonisti di Plaza Suite, di Neil Simon, in calendario per venerdì 10 aprile: in una stanza immaginaria dell’hotel Plaza, i due attori mettono in scena tre coppie con le loro diverse caratteristiche e problematiche.

 

Gli “Altri Percorsi”

Sono tre gli spettacoli proposti quest’anno per la rassegna “Altri Percorsi”, che porteranno il pubblico di Follonica a spaziare dallo sport alla letteratura, passando per la storia dell’arte, con tre personaggi molto apprezzati e altrettanto noti.

Si parte con Ettore Bassi, che porta in scena El fútbol domenica 23 novembre, per proseguire con la star dei social Edoardo Prati, che arriva a Follonica con Cantami d’amore il 21 febbraio, fino ad arrivare al 13 marzo con Questa non è una pipa. L’illusione nell’arte dal Rinascimento a Magritte, dello storico dell’arte noto per i suoi programmi televisivi, Jacopo Veneziani.

 

I biglietti per gli spettacoli della rassegna “Altri Percorsi” sono in vendita da sabato 11 ottobre al costo di 17 euro intero e 15 euro ridotto.

 

Fuori stagione

Ad arricchire l’offerta culturale della stagione “La ricerca degli opposti”, si aggiunge anche di un fuori programma che porta di nuovo sul palco del Teatro Fonderia Leopolda una coppia di attori molto amata per la loro comicità.

Tornano, il 10 e l’11 gennaio, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con Totalmente incompatibili, una commedia brillante che arriva dopo  Delirio a due di Eugène Ionesco, con la regia di Giorgio Gallione.

 

Con Totalmente incompatibili, Nuzzo e Di Biase tornano al teatro anche in veste di autori, con uno spettacolo fortemente voluto, che prende spunto dalla loro vita (anche di coppia) e dall’osservazione curiosa di quella degli altri. Anche i biglietti per questo fuori programma saranno acquistabili da sabato 11 ottobre, al costo di 25 euro.

 

Gli abbonamenti

Sono tre le tipologie di abbonamento proposte. Con l’abbonamento A, acquistabile da sabato 4 ottobre, si assiste a tutti gli otto spettacoli della stagione. I costi per il primo settore sono di 126 euro intero e 103 ridotto e, per il secondo settore di 103 intero e 81 ridotto.

 

Da sabato 11 ottobre si potranno acquistare le tipologie di abbonamento B e C, che consentono di assistere a quattro spettacoli, e che hanno un costo di 64 euro intero e 56 euro ridotto nel primo settore e 52 euro intero e 42 euro ridotto, nel secondo settore.

Con l’abbonamento B, si assiste agli spettacoli Il fu Mattia PascalDioggeneOtelloTi ho sposato per allegria, mentre l’abbonamento C include gli spettacoli TuttorialIl malato immaginarioA qualcuno piace caldoPlaza Suite.

 

I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita da sabato 25 ottobre al prezzo di 25 euro intero e 21 euro ridotto per il primo settore e 20 euro intero e 13 euro ridotto per il secondo settore. Le riduzioni spettano alle persone sotto i 25 anni, sopra i 65 anni e alle persone con disabilità.

 

La biglietteria del Teatro Fonderia Leopolda si sposta quest’anno in teatro, nella sede di via Roma all’interno del complesso ex Ilva, con apertura ogni sabato pomeriggio dalle 15 alle 19. Sarà aperta per la vendita degli abbonamenti completi sabato 4 ottobre, dalle 15 alle 20, e domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Sabato 11 ottobre dalle 15 alle 19 sarà possibile effettuare l’acquisto degli abbonamenti B e C e per i biglietti degli spettacoli di “Altri percorsi” e dello spettacolo fuori stagione di Nuzzo e Di Biase.

Da sabato 25 ottobre si potranno acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della stagione sempre alla biglietteria del teatro dalle 15 alle 19.

Gli abbonamenti delle tre tipologie, secondo le date indicate, sono acquistabili anche online sul sito www.adarte.18tickets.it

Per informazioni: https://teatrofonderialeopolda.it/

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie