Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

La contaminazione del pesce che mangiamo: l'inchiesta di FarWest stasera 3 ottobre in tv. Focus sulle mafie romane

Giovanni Ramiri

03 Ottobre 2025, 09:13

Laa contaminazione del pesce che mangiamo: l'inchiesta di FarWest stasera 3 ottobre in tv. Focus sulle mafie romane

Salvo Sottile

enerdì 3 ottobre 2025, alle ore 21.25 su Rai 3, torna l’appuntamento con FarWest, il programma di inchiesta giornalistica condotto da Salvo Sottile, che da anni porta alla luce storie scomode e aspetti oscuri della società contemporanea. La puntata di questa sera si presenta particolarmente intensa e articolata, puntando l’attenzione su temi di grande attualità e rilevanza sociale, attraverso reportage esclusivi, approfondimenti e un dibattito in studio che coinvolge personalità di spicco del mondo dell’informazione e della cultura.

Nella puntata in onda, verrà presentata un’esclusiva inchiesta che mette sotto i riflettori tutta l’estensione e la complessità della contaminazione da PFAS nel pesce italiano, un tema delicatissimo che riguarda non solo la salute pubblica ma anche l’economia legata al mare e ai prodotti ittici. Attraverso i dati di un report Greenpeace, FarWest documenterà con rigore scientifico e approfondimenti sul campo, l’impatto di queste sostanze tossiche, sollevando interrogativi importanti sull’effettiva tutela ambientale e sulle responsabilità delle autorità preposte.

Affronterà inoltre un’indagine sulle dinamiche della mafie romane, che sembrano ormai intrecciarsi in modo inquietante con colletti bianchi e vip. Si parlerà di un sistema criminale che ricicla miliardi di euro attraverso circuiti che coinvolgono non solo la malavita tradizionale, ma anche settori istituzionali e imprenditoriali, svelando una rete di complicità e corruzione che va ben oltre il crimine comune. Racconti inediti e testimonianze di esperti accompagneranno lo spettatore in un viaggio all’interno di questi "Far West" moderni, dove legalità e illegalità si confondono.

Non mancheranno approfondimenti su temi ambientali legati al turismo di lusso in alta montagna e sull’overtourism, argomenti che mettono in discussione l’equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità, mettendo a fuoco le conseguenze spesso ignorate di scelte urbanistiche e gestionali. Il restyling urbano di Pesaro, con la sua complessa vicenda giudiziaria legata alla gestione di fondi pubblici, verrà analizzato in tutte le sue sfaccettature, offrendo uno spaccato critico e puntuale sul rapporto tra potere, denaro e cultura.

Come sempre, la forza di FarWest sta anche negli ospiti di grande rilievo che partecipano al confronto in studio. Questa sera saranno presenti la giornalista Selvaggia Lucarelli, nota per la sua precisione negli approfondimenti culturali; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che porterà la sua esperienza in campo imprenditoriale e sociale; e il geologo Mario Tozzi, che offrirà una prospettiva scientifica sui temi ambientali affrontati durante la trasmissione. Il loro contributo arricchirà il dibattito e fornirà ai telespettatori chiavi di lettura approfondite e stimolanti per interpretare le complesse realtà raccontate.

Selvaggia Lucarelli

Lo stile del programma si conferma un perfetto equilibrio tra rigore giornalistico e racconto coinvolgente, con un utilizzo sapiente di elementi grafici e grassetti per mettere in evidenza i fatti più significativi e rendere accessibili anche i temi più tecnici. La puntata è pensata per chi vuole andare oltre le apparenze, per chi desidera capire i retroscena delle grandi inchieste che riguardano la vita quotidiana di tutti, senza tralasciare un approccio critico e indipendente.

L’appuntamento con FarWest di stasera è dunque un’occasione imperdibile per immergersi in storie che indignano, sorprendono e commuovono, attraverso reportage inediti, testimonianze di prima mano e un mosaico di approfondimenti che solo un programma come questo sa offrire al pubblico attento e consapevole. Un viaggio nel "Far West" contemporaneo, fatto di conflitti, ingiustizie e sfide, ma anche di resistenza civile e voglia di verità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie