Venerdì 03 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Quarto Grado stasera 3 ottobre in tv: l'infinito mistero di Garlasco con i nuovi sviluppi, Pierina Paganelli e Liliana Resinovich

Giovanni Ramiri

03 Ottobre 2025, 09:01

Il ritorno di Quarto Grado:  nuovi casi e i misteri irrisolti Garlasco e Resinovich. Storia del programma e anticipazioni nuova stagione

Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 21.30 su Retequattro, torna l’appuntamento con Quarto Grado, il programma di approfondimento giornalistico condotto da Gianluigi Nuzzi insieme ad Alessandra Viero, che si conferma, anche in questa nuova stagione, un punto di riferimento per la trattazione dettagliata e rigorosa dei casi più complessi e enigmatici della cronaca italiana. La puntata di questa sera riprenderà con forza due casi che continuano a tenere alta l’attenzione del pubblico e degli inquirenti, dimostrando come la giustizia e la verità siano ancora lontane da una definitiva conclusione.

Sul palco di Retequattro si tornerà a parlare con grande attenzione del delitto di Garlasco, una vicenda tormentata e ricca di colpi di scena che ha come epicentro la figura di Andrea Sempio, indagato per l’omicidio di Chiara Poggi, la giovane ragazza uccisa nel 2007. L’indagine ha subito un’importante svolta dopo che l’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti, è stato iscritto nel registro degli indagati per possibili atti di corruzione giudiziaria, con l’accusa di aver tentato di influenzare le decisioni processuali a favore di Sempio. Il programma approfondirà le nuove intercettazioni che coinvolgono i genitori di Sempio e le accuse reciproche che emergono dagli sviluppi dell’inchiesta. Questi elementi gettano nuova luce su un caso che, dopo oltre un decennio, continua a generare domande senza risposte certe. Le testimonianze, i documenti, le perizie e gli aggiornamenti sul processo verranno commentati da un ricco parterre di esperti, che offriranno analisi approfondite e contribuiscono a tenere viva l’attenzione e il dibattito su uno dei gialli giudiziari più complessi degli ultimi anni.

Chiara Poggi

Al centro della serata anche il caso di Pierina Paganelli, donna di 78 anni trovata uccisa nel garage del suo condominio a Rimini esattamente due anni fa, il 3 ottobre 2023. Questo delitto resta avvolto nel mistero soprattutto sul movente, su cui gli inquirenti continuano a indagare. L’unico indagato è Louis Dassilva, ma la moglie Valeria Bartolucci, vicina di casa della vittima, ha difeso energicamente il marito e ha addirittura suggerito altre piste accusando un terzetto di possibili colpevoli. La trasmissione darà spazio a questo controverso confronto, portando testimonianze e approfondimenti che cercheranno di fare luce su un crimine ancora oscuro e doloroso per tutta la comunità locale.

Pierina Paganelli

Non mancherà uno sguardo al caso di Liliana Resinovich, donna trovata senza vita nel gennaio del 2022 in un bosco vicino a Trieste. L’inchiesta si concentra adesso su aspetti inquietanti legati alle "distrazioni" di Sebastiano Visintin e sull’enigma del cellulare sbagliato consegnato agli inquirenti, elementi che complicano ulteriormente la ricerca della verità. Il programma proporrà aggiornamenti dai magistrati e pareri degli esperti per ricostruire le dinamiche del caso e indagare sulle responsabilità.

Liliana Resinovich

A rendere ancora più avvincente e autorevole la puntata saranno gli ospiti presenti in studio, figure di spicco nel panorama forense e giornalistico. Tra loro vi saranno Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva, che contribuiranno con analisi tecniche, commenti e testimonianze di vario genere. La loro partecipazione è garanzia di un racconto di grande competenza e di un dialogo serrato che mira a far emergere dettagli e prospettive spesso ignorate o trascurate.

La puntata di Quarto Grado si conferma così un momento imprescindibile per chi vuole seguire da vicino le nuove piste investigative e confrontarsi con opinioni autorevoli, senza mai perdere di vista l’importanza della verità e della giustizia. Lo stile del programma, fatto di inchiesta approfondita, testimonianze dirette e uno sguardo attento alle novità processuali, si riconferma in grado di coinvolgere il pubblico, alimentando la consapevolezza e la partecipazione civica attorno ai grandi casi irrisolti.

Quando si parla di Garlasco, si entra in un vero e proprio labirinto giudiziario dove i risvolti umani si intrecciano con quelli processuali e mediatici, lasciando aperte questioni fondamentali sul funzionamento della giustizia stessa. Il caso Paganelli, invece, rappresenta la dolorosa realtà di un crimine domestico che scuote una comunità intera, mentre la vicenda Resinovich richiama l’attenzione sulla complessità delle indagini quando la narrazione si scontra con contraddizioni e confusione nelle prove.

L’appuntamento di stasera con Quarto Grado su Retequattro alle 21.30 è dunque imperdibile per chiunque desideri una narrazione completa, rigorosa e aggiornata di queste vicende che hanno segnato profondamente l’Italia e che continuano a raccontare la difficile ricerca della giustizia in un mondo dove la verità non è mai scontata. Preparatevi a una serata intensa, fatta di novità, inchiesta e confronto, dove anche il pubblico a casa potrà seguire da vicino ogni dettaglio e formarsi un’opinione informata sui casi più dibattuti del momento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie