Giovedì 02 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MOTORI

Due giorni di Grosseto Motor Village al Centro fiere: auto, moto, stuntmen, birra e musica. Il programma

Sabato 11 e domenica 12 ottobre a Braccagni torna la kermesse organizzata da Grossetofiere

Roberto Bata

02 Ottobre 2025, 19:40

Due giorni di Grosseto Motor Village al Centro fiere: auto, moto, stuntmen, birra e musica. Il programma

Al Centro fiere di Braccagni è tutto pronto per il ritorno del Grosseto Motor Village, sabato 11 e domenica 12 ottobre. In arrivo motori, musica, auto d’epoca e spettacoli con stuntman professionisti su due e quattro ruote. La kermesse aprirà al pubblico alle ore 10.30 di sabato con chiusura notturna alle 2, mentre la giornata domenicale si aprirà alle ore 9.30 e chiuderà alle ore 18. I parcheggi adiacenti all’ingresso della fiera saranno gratuiti. Ingresso intero 10 euro; abbonamento 2 giorni 15 euro; gratuito fino a 14 anni. 

La presentazione del Grosseto Motor Village 2025

Il programma. Confermato, in arrivo da Cinecittà World, Hurricane Motor Show, spettacolo motoristico con Ivan Zoppis dove sarà presentato il nuovo transformer Barricade, attrazione per i bambini che potranno accedere gratuitamente alla fiera fino all’eta di 14 anni. I raduni di moto riempiranno i piazzali del Centro fiere, dove un’area sarà interamente dedicata alla mitica Harley Davidson, con esposizione di modelli storici e custom personalizzati. Per la prima volta al Grosseto Motor Village anche una nutrita rappresentanza della Banda Bonnisti che arriveranno con le loro moto storiche Triumph Bonneville, vere e proprie leggende nel mondo delle due ruote. Simbolo di stile italiano nel mondo, il padiglione espositivo del Centro Fiere ospitera un’esposizione completa di scooter Vespa Piaggio. La Custom Zone accoglierà i customizzatori di moto, veri artigiani artisti del metallo che con la loro creatività modificheranno e personalizzeranno le moto, andando a raccontare la storia e lo stile di vita di chi le guida.

Tra le tante attrazioni non mancherà la 25° Mostra scambio auto e moto d’epoca, nata dalla collaborazione con l’associazione di appassionati di Grosseto Amas. Chiunque possieda un’auto o una moto d’epoca potra accedere liberamente all’area fieristica e parcheggiare il proprio mezzo nell’area riservata. Legato a questo settore, come di consuetudine la palazzina direzionale ospiterà il museo d’epoca realizzato dall’esperto Roberto Righetti, con una mostra dei mitici cinquantini, ciclomotori che hanno segnato un’epoca.

Per il terzo anno consecutivo i migliori tatuatori d’Italia, selezionati dall’artista imprenditore Gianni Orlandini, daranno vita alla Tattoo Reunion, con sessioni live, prenotabili anche la settimana prima dell’evento, contattando direttamente gli artisti presenti in manifestazione che saranno visibili attraverso i canali social del Grosseto Motor Village o visitando il sito web www.grossetofiere.it.

Scalda i motori, raffredda le birre, con il J-Beer Village, nato dalla collaborazione con la J-Software, azienda grossetana che opera su tutto il territorio nazionale, sarà il cuore pulsante del gusto all’interno del Grosseto Motor Village, con un mix di birra artigianale, specialita gastronomiche e musica live. A completare un programma ricco di eventi, sabato sera fino a tarda notte la festa Pin Up Party, musica live con i Peggy Su and the Sexual Roccabilly live band, accompagnati da speciali effetti coreografici curati dalla scuola di ballo Odissea 2001, per chiudere con Andrea Bernardini dj set. E poi la resident station del Clan della Musica con il The Party with Ten Deejays”, crew di artisti pronti ad alternarsi in consolle. La giornata domenicale del Grosseto Motor Village sarà dedicata ai concerti live di gruppi locali: dalle ore 14 si alterneranno sul palco gruppi rock selezionati dall’Associazione Gorarella Production, come Bilnd Lotus, Tayara e i Nelav che hanno recentemente partecipato al più importante talent show nazionale, X Factor.

"Grosseto Motor Village – commenta il presidente di Grossetofiere, Paolo Rossi – è in linea con la mission assegnata a Grossetofiere e con i giusti investimenti potrebbe in futuro crescere ancora per animare la provincia di Grosseto in un periodo di bassa stagionalità turistica. Il suo format è facilmente adattabile a qualsiasi location e potrebbe essere ripetuto con i dovuti accorgimenti anche negli spazi del centro cittadino o sulla costa nel periodo estivo. Le manifestazioni fieristiche sono considerate grandi attrattori turistici, perché con i loro temi riescono a spostare un numeroso pubblico di visitatori provenienti da altri territori".

"Grosseto Motor Village – aggiunge il direttore Carlo Pacini – è un progetto contemporaneo che merita attenzione. Il mondo dei motori non ha confini temporali, le nuove generazioni amano il vintage e rimangono affascinati davanti un’auto o moto d’epoca. Con il nostro staff abbiamo giocato proprio su questo concetto cercando di realizzare una manifestazione che susciti interesse in tutte le età". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie