Lunedì 29 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

La Torre di Babele stasera 29 settembre su La7: Corrado Augias tra Europa, storia e attualità in un viaggio di riflessione e confronto

Giovanni Ramiri

29 Settembre 2025, 12:01

La Torre di Babele stasera 29 settembre su La7: Corrado Augias tra Europa, storia e attualità in un viaggio di riflessione e confronto

Corrado Augias

Questa sera, lunedì 29 settembre 2025, alle ore 21:15 su La7 torna l’appuntamento con La Torre di Babele, il programma di approfondimento culturale e politico condotto da Corrado Augias. L’edizione di quest’anno si conferma come una delle più importanti e attese per chi vuole comprendere a fondo le sfide globali e nazionali, incrociando storia, politica, economia e riflessione filosofica con un taglio chiaro, rigoroso e al tempo stesso accessibile.

Il tema centrale della puntata di stasera è uno dei quesiti più pressanti del nostro tempo: “Esiste ancora l’Europa?”. Un interrogativo che assume particolare rilevanza alla luce dei drammatici eventi contemporanei — lo sterminio a Gaza, la tenace posizione di Vladimir Putin nella guerra in Ucraina, e il ruolo internazionale degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. Augias, con la sua consueta maestria, guida il pubblico in un’indagine culturale che non è solo politica ma coinvolge la memoria storica e i valori fondanti del progetto europeo.

La serata ospita interlocutori di grande spessore, con cui Augias entra in dialogo in uno scambio vivace e stimolante. Tra questi c’è Romano Prodi, già Presidente del Consiglio e della Commissione Europea, figura chiave per chi vuole capire le radici e le prospettive dell’Unione Europea. La sua esperienza e la sua visione politica permettono di ripercorrere passaggi decisivi e riflettere sul futuro di un’Europa messa a dura prova da conflitti esterni e divisioni interne.

Giovani e storici offrono altre angolazioni. Emma Ruzzon, rappresentante del Consiglio degli studenti dell’Università di Padova, porta la prospettiva delle nuove generazioni e la loro visione sul continente e sul mondo. Lo storico Aldo Schiavone arricchisce la discussione con un contributo che mescola accolte storiche e visioni filosofiche, andando a scandagliare i motivi e le implicazioni profonde dell’identità europea.

La puntata si sviluppa dunque come un salotto di riflessione critica e partecipata, dove si alternano momenti di analisi approfondita, curiosità culturali e incursioni ironiche, utili a rendere più scorrevole e fruibile anche il dibattito più complesso. Il programma è un viaggio che mette in discussione certezze e offre nuovi spunti, invitando il pubblico a una visione plurale e mai scontata.

La formula di La Torre di Babele, nota per la sua capacità di intrecciare passato e presente, si conferma una strada originale per comprendere non solo i fatti, ma i perché che stanno dietro agli eventi storici e politici, con uno sguardo anche alle trasformazioni sociali e culturali che coinvolgono la vita quotidiana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie