Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

La Torre di Babele stasera 15 settembre in tv racconta il mito di San Francesco. Immagini suggestive, interviste e contributi esterni

Giovanni Ramiri

15 Settembre 2025, 13:01

Corrado Augias racconta l'Italia degli arroganti: la Torre di Babele stasera 13 agosto

Corrado Augias

Questa sera su La7, alle 21.15, torna il programma di Corrado Augias con una puntata dal titolo La Torre di Babele - Il mito di San Francesco, santo e italiano, un racconto che si fa entrata privilegiata nei segreti di una delle figure più iconiche e universali della nostra storia. Non si tratta di un semplice documentario, ma di un viaggio che intreccia storia, cultura, spiritualità e attualità, portando alla luce tratti nascosti e significati profondi attraverso la narrazione appassionata e l’approfondimento intellettuale che da sempre caratterizza lo stile di Augias.

San Francesco d’Assisi viene qui presentato come un simbolo senza tempo e spazio, capace di incarnare l’identità più genuina e complessa dell’Italia e offrire chiavi di lettura per le sfide odierne: dalla crisi ambientale, sempre più urgente, alla delicata geopolitica internazionale, fino all’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale. Il santo poverello diventa così un punto di riferimento tanto spirituale quanto pragmatico per comprendere meglio il nostro presente e prepararsi al futuro.

La puntata non si limita a un monologo: accanto a Corrado Augias, la conversazione si arricchisce con l’intervento di ospiti di spessore come il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, la storica Chiara Mercuri e padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione. Il confronto tra queste voci diverse compone un mosaico inedito di interpretazioni che illuminano aspetti meno noti della vita e del pensiero di San Francesco.

Attraverso immagini suggestive, interviste e contributi esterni, la puntata costruisce un ponte tra passato e presente, sottolineando come il mito di San Francesco sia ancora vivo e pulsante nei valori di umanità, accoglienza e rispetto per la natura. È un messaggio forte che risuona con un’urgenza quasi profetica: ascoltare Francesco significa riscoprire una via possibile per la convivenza pacifica e sostenibile in un mondo che spesso appare frammentato e confuso.

La serata proposta da La Torre di Babele si conferma un appuntamento imprescindibile per chi desidera un approfondimento di qualità, capace di unire rigore storico, sensibilità contemporanea e una narrazione che stimola il pensiero critico senza mai perdere uno sguardo leggero quanto acuto sulla complessità della realtà. La figura di San Francesco diventa così un filo rosso attraverso cui riflettere non solo su grandi temi universali ma anche sulla nostra identità collettiva, in un momento storico in cui sentiamo più che mai il bisogno di radici e di visione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie